- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » A Strasburgo passa il testo Tarabella sul diritto all’aborto

    A Strasburgo passa il testo Tarabella sul diritto all’aborto

    Approvata la relazione frutto di un intenso lavoro di mediazione. Agli Stati si chiede di agevolare l'accesso a contraccezione e pratiche per l'interruzione di gravidanza, ma ribadendo allo stesso tempo, che la materia resta di loro competenza

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    10 Marzo 2015
    in Cronaca

    Bisogna sostenere i diritti sessuali delle donne assicurando “un accesso agevole alla contraccezione e all’aborto”. La relazione Tarabella sull’uguaglianza di genere tra uomo e donna è riuscita ad ottenere il consenso del Parlamento di Strasburgo ed stata approvata con 441 voti favorevoli, 205 contrari e 52 astensioni. “Questo voto assolve l’affronto della bocciatura della relazione nella scorsa legislatura”, ha esultato il relatore del testo Marc Tarabella. Il socialista italo belga è riuscito dove aveva fallito la portoghese Edite Estrela nel dicembre 2013, ovvero nel mettere d’accordo l’Aula su un testo che, seppur non ha valore legislativo, è comunque un segnale politico forte lanciato agli Stati membri sul diritto all’interruzione di gravidanza.

    Marc Tarabella
    Marc Tarabella – foto Parlamento europeo

    Ma per farlo Tarabella ha dovuto fare un grande lavoro di mediazione e cedere sulla perentorietà delle affermazioni sull’autodeterminazione femminile. Il testo “insiste sul fatto che le donne debbano avere il controllo della loro salute e dei loro diritti sessuali e riproduttivi”, attraverso “un accesso agevole alla contraccezione e all’aborto”, e sostiene pertanto “le misure e le azioni volte a migliorare l’accesso delle donne ai servizi di salute sessuale e riproduttiva e a meglio informarle sui loro diritti e sui servizi disponibili”. Ma allo stesso tempo, grazie all’approvazione di un emendamento proposto dalla popolare bulgara Mariya Gabriel, ribadisce che “la formulazione e l’attuazione delle politiche in materia di salute, diritti sessuali, riproduttivi e dell’educazione sessuale è di competenza degli Stati membri”.

    “Con questa importante mediazione, per la quale ho lavorato insieme ad altro colleghi del Pd, ho votato a favore della risoluzione Tarabella”, ha spiegato la cattolica democratica Silvia Costa, secondo cui “nel testo così emendato si chiede di agevolare l’accesso delle donne a tali diritti ma rispettando sensibilità e legislazioni nazionali”. Felice anche l’ala sinistra dell’Aula. “Il mio e il nostro progetto di Europa si fonda sulla autodeterminazione e la libertà delle donne”, ha dichiarato la capodelegazione dell’Altra Europa con Tsipras (Gue), Eleonora Forenza.

    Per niente contenta l’ala destra dei popolari, partito che sul testo più di altri si è diviso. “La spaccatura sul voto era scontata ed è da attribuire alla furbizia della sinistra e alla fragilità del Ppe che quando deve fare il salto culturale, riconoscendo e difendendo le radici giudaico cristiane del popolo europeo, diventa timoroso sul piano valoriale e inefficace su quello politico”, ha commentato Massimiliano Salini (Ncd), che si è lamentato del fatto che “alcuni deputati del gruppo hanno sostenuto un documento abortista che andava respinto per il suo contenuto culturale che è tutto rivolto a demolire il pilastro portante della nostra società: la famiglia naturale”.

    La risoluzione, oltre alle questioni legate ad aborto e contraccezione, chiede agli Stati di lottare contro la violenza sulle donne, di lavorare per ridurre il divario nei salari e nelle pensioni, di rafforzare la posizione delle donne nel processo decisionale politico ed economico, di migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita, affrontando i problemi dei sistemi di assistenza all’infanzia, e dei congedi di maternità e di paternità.

    Tags: abortoEleonora Forenza @itMarc TarabellappeS&DSalinisilvia costa

    Ti potrebbe piacere anche

    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Iratxe García Pérez
    Notizie In Breve

    I socialisti Ue chiedono responsabilità al Ppe in vista delle presidenziali polacche

    30 Aprile 2025
    Manfred Weber
    Politica

    A Valencia, il Ppe più a destra di sempre si affida (ancora) a Manfred Weber

    29 Aprile 2025
    Politica Estera

    L’alleanza Iran-Venezuela in chiave pro-Putin preoccupa l’Ue

    26 Marzo 2025
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen: “Non intendo rivedere la struttura del collegio dei commissari”

    26 Marzo 2025
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani [Bruxelles, 20 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Tajani: “Obiettivo finale è l’esercito comune”

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione