- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “Notizia incredibile: la Commissione Ue blocca i negoziati sul Ttip”

    “Notizia incredibile: la Commissione Ue blocca i negoziati sul Ttip”

    La notizia bomba che si diffonde a macchia d'olio su Twitter è nient'altro che un pesce d'aprile perfettamente architettato. Tra i principali indiziati per lo scherzo il gruppo dei Verdi al Parlamento europeo

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    1 Aprile 2015
    in Cronaca

    Verso le dieci di mattina di un pigro mercoledì pre pasquale un tweet rompe il normale traffico Twitter. Il messaggio è di quelli destinati a fare molto rumore: la Commissione europea pone fine ai negoziati con gli Usa sul Ttip, il trattato di libero scambio. In pochi minuti il messaggio viene ritwittato ancora e ancora, accompagnato dal link con la fonte della storica notizia. Cliccandoci si apre una pagina standard di quelle con cui l’esecutivo comunitario diffonde i suoi comunicati stampa che approfondisce la notizia. “La Commissione europea oggi ha contattato il dipartimento di Stato degli Stati Uniti per comunicare l’intenzione di stoppare immediatamente i negoziati” sul Ttip. “La decisione unilaterale dell’esecutivo Ue avrà effetto immediato e non sono previsti ulteriori negoziati”, si legge.

    A spiegare la rivoluzionaria decisione anche le parole dello stesso presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker: “È una decisione storica per la democrazia europea. Le persone hanno parlato e hanno chiaramente detto che non vogliono alcun tipo di Ttip” e “noi vogliamo essere una Commissione che ascolta i cittadini”, si legge. Poi il presidente va oltre e in uno slancio di sincerità aggiunge: “È un sollievo potere finalmente ammettere quello che tutti sappiamo: che il Ttip avrebbe portato benefici solo ai profitti di poche multinazionali, mentre avrebbe esacerbato le ineguaglianze e avrebbe creato una corsa al ribasso in termini di standard sociali e ambientali”. Una notizia bomba, se non fosse per un dettaglio in alto a sinistra nella pagina. La data: 1 aprile 2015.

    Il finto comunicato stampa - clicca per ingrandire
    Il finto comunicato stampa – clicca per ingrandire

    Lo storico stop ai negoziati sul Ttip è nient’altro che un pesce d’aprile stile Eurobubble. Uno scherzo ben riuscito, che grazie alla grafica perfetta e a qualche condivisione frettolosa, si è diffuso a macchia d’olio tra i molti appassionati al dibattito sul trattato di libero scambio tra Ue e Usa tanto inviso all’opinione pubblica. Ad un’occhiata più attenta, si nota facilmente che l’url della pagina web del comunicato è, seppure simile, un altro rispetto a quello ufficiale della Commissione europea e che il sito a cui si viene indirizzati è costituito da quell’unica pagina. Anche il contenuto dovrebbe suscitare non pochi dubbi, visto che il presunto Juncker conclude la sua dichiarazione scrivendo: “Ora ci impegneremo a creare negoziati ancora meno trasparenti con i nostri compari d’oltreoceano e ad inventare un nome ancora più arcano per i negoziati, con un acronimo totalmente impenetrabile e vedremo se riusciremo a farla franca”.

    Ma chi c’è dietro all’ingegnosa trovata? Tra i principali indiziati, il gruppo dei Greens al Parlamento europeo, da sempre tra i più tenacemente contrari all’accordo di libero scambio. E’ loro uno dei primi tweet: “Notizia strailiante: Juncker annuncia che la Commissione sta bloccando i negoziati sul Ttip”, cinguettano i Verdi, con tanto di link e pure lo screenshot di un tweet di Juncker (che in realtà sul suo profilo ufficiale non esiste): “Abbiamo deciso di ascoltare i cittadini europei e stiamo stoppando a tempo indeterminato i negoziati Ue-Usa sul Ttip”, cinguetta Juncker. Ma è solo quello finto. La speranza dei Greens (e non solo) di vederlo fare anche a quello reale, rimane per ora soltanato tale.

    https://twitter.com/GreensEP/status/583163048967442432

    Tags: commissione europeajunckerlibero scambionegoziatipesce d'aprilescherzostati unitiTtipueusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa Esercito UE
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    30 Luglio 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025
    Politica Estera

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Opinioni

    Dazi, un accordo ad ogni costo. Anche quello dell’immagine dell’Ue

    28 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Sergio Mattarella

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Tre delle più alte cariche della Repubblica finiscono nel mirino della Federazione per "discorsi d'odio", insieme a Macron, Merz, Kallas...

    Difesa Esercito UE

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Riscuote successo lo strumento per gli appalti congiunti, introdotto dal piano ReArm Europe di von der Leyen. I governi nazionali...

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    di Renato Giannetti
    30 Luglio 2025

    La Procura europea smantella società fittizie che hanno intercettato e dirottato fondi europei. Almeno sei indagati

    Keir Starmer

    Anche Regno Unito e Malta verso il riconoscimento della Palestina. Dall’Onu la spinta per la soluzione a due Stati

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Londra e La Valletta si accodano a Parigi e sfidano Tel Aviv, sempre più isolata. A New York le Nazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione