- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Mobilitazione al Parlamento Ue per Andrea Giuliano, perseguitato in Ungheria perché gay

    Mobilitazione al Parlamento Ue per Andrea Giuliano, perseguitato in Ungheria perché gay

    L’Ue “non può ignorare” in caso del ragazzo omosessuale privato dei suoi diritti civili e di libertà personale. L’europarlamentare S&D Viotti: “In un'Europa culla di civiltà, di popoli, di tolleranza e di progresso é assurdo che questo possa accadere”

    Alessia Rofi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@alessiarofi" target="_blank">@alessiarofi</a> di Alessia Rofi @alessiarofi
    21 Maggio 2015
    in Cronaca
    giuliano

    Andrea Giuliano

    Bruxelles – Il caso di Andrea Giuliano, l’italiano in Ungheria privato dei suoi diritti civili e di libertà personale, ha provocato lo sconcerto anche tra parlamentari europei, un caso che, dicono, “l’Unione Europea non può lasciar correre”.

    Andrea é il ragazzo gay perseguitato e minacciato di morte in Ungheria da un gruppo di estrema destra che raccoglie il consenso di un terzo della popolazione ungherese. Questo, come afferma il parlamentare S&D (Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici) Daniele Viotti, “é assurdo che accada in Europa”.

    “Andrea non é solo un cittadino italiano minacciato di morte per aver esercitato la sua libertà di espressione. Non è solo un cittadino che si impegna quotidianamente per una società più giusta e uguale. Ma è anche un cittadino dell’Unione Europea” scrive Viotti in una lettera inviata al presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker, al presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk, e al primo vice presidente della Commissione Europea Frans Timmermans.

    La lettera, sottoscritta dalla totalità della delegazione socialista italiana e da tutti i parlamentari del Movimento 5 Stelle e della lista Tsipras, continua difendendo il ragazzo che “ha creduto e continua a credere nel sogno di un’Europa dei popoli, un’Europa culla di civiltà, di tolleranza e di progresso”.

    Anche l’europarlamentare M5S Ignazio Corrao ha commentato lo “scandalo” della vicenda di Andrea. “Con il primo ministro Viktor Orban al governo – afferma Corrao –  l’Ungheria sta vivendo una fase regressiva ed autocratica. Si è iniziato con le repressioni alla libertà di stampa, a limitare l’autonomia delle organizzazioni non governative e le indiscriminazioni, ora siamo passati ad annunciare la reintroduzione della pena di morte. In questo clima, quello che succede è che un giovane italiano, mio coetaneo, Andrea Giuliano, viene minacciato di morte perché gay ed addirittura gli si mette una taglia da 10 mila dollari, da parte di un ex parlamentare facente capo all’estrema destra ungherese”.

    Qui sotto la lettera di Viotti inviata a Juncker, Tusk e Timmermans.

    Al presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker,
    al presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk,
    al primo vice-presidente della Commissione Europea Frans Timmermans,

    la recente, scandalosa, privazione di diritti civili e libertà personale incorsa in Ungheria ai danni del cittadino e attivista per i diritti LGBTQI Andrea Giuliano non può essere ignorata dalla Comunità Europea tutta. Questo perché Andrea non è solo un cittadino italiano minacciato di morte per aver esercitato – con pieno diritto e responsabilità – la sua libertà di espressione. Questo perché Andrea non è solo un cittadino che si impegna quotidianamente per una società più giusta e uguale. Ma anche perché Andrea è un cittadino dell’Unione Europea. Un ragazzo di 30 anni che ha creduto e continua a credere nel sogno di un’Europa dei popoli, un’Europa culla di civilità, di tolleranza e di progresso.

    Ed è per tutti gli Andrea di Europa (e del mondo tutto) che non possiamo restare in silenzio. Sia come Commissione, sia come Consiglio, sia come Parlamento. Non possiamo restare non solo alla luce dei recenti rapporti sui diritti umani che abbiamo approvato (in cui si punta a un’Europa portatrice di tolleranza e civiltà verso quei paesi dove si riscontrano gravi ingerenze atte a limitare le libertà personali), ma soprattutto per non venire meno alla vocazione, alla base, al fondamento su cui si basa il progetto dell’Unione Europea. Che appunto si basa su valori di tolleranza, apertura, uguaglianza e progresso della società tutta. Un’Europa dei popoli. Un’Europa che non può tollerare che un suo stato membro permetta che formazioni liberticide mettano una taglia sulla testa di un ragazzo che ha avuto la sola colpa di esprimere la sua idea, di lottare per i diritti di tutti.

    Certo che la nostra vota potrà farsi sentire nelle sedi appropriate,

    Daniele Viotti

    Tags: Andrea GiulianobruxellesCorraoDaniele ViottiJean-Claude Junckerparlamento europeoungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    ungheria pride lgbtq
    Diritti

    Ungheria, per l’avvocata generale Ue la stretta sui diritti Lgbtqi+ viola il diritto comunitario

    5 Giugno 2025
    Protesters gather in front of the Office of the Hungarian President in Budapest, Hungary, on April 15. The protests erupt after the parliament passes legislation restricting the right to assembly, banning Pride Marches. (Photo by Balint Szentgallay/NurPhoto) (Photo by Balint Szentgallay / NurPhoto / NurPhoto via AFP)
    Diritti

    Ungheria, l’Agenzia Ue per i diritti fondamentali: “Serie preoccupazioni, Bruxelles intervenga”

    30 Maggio 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    ungheria pride lgbtq
    Politica

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione