- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Immigrazione, Ungheria manda 3.500 militari al confine: “Situazione colpa di Merkel”

    Immigrazione, Ungheria manda 3.500 militari al confine: “Situazione colpa di Merkel”

    Il vicepremier del Paese accusa la cancelliera per la sua decisione di accogliere i rifugiati siriani che faranno richiesta d'asilo, anche se entrati in Europa attraverso altri Paesi. La Commissione: “Quello tedesco è un lodevole atto di solidarietà”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    1 Settembre 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Ungheria ha deciso di inviare circa 3.500 militari al confine sud del Paese per aiutare la polizia nel bloccare gli ingressi dei profughi. Lo ha annunciato in Parlamento il ministro della Difesa, Csaba Hende, precisando però che “i militari non avranno ordine di aprire il fuoco per mandare via la gente”. I flussi migratori nel Paese stanno aumentando fortemente nell’ultimo periodo, dall’inizio dell’anno in Ungheria sono giunti 156 mila profughi di cui, secondo quanto riferito dal ministero dell’Interno, 142 mila hanno presentato domanda di asilo, compresi 45 mila siriani. La situazione si è fatta particolarmente difficile negli ultimi giorni;, ieri centinaia di profughi, che erano da giorni fermi in campi di fortuna a Budapest, hanno cercato di prendere convogli che li portassero fuori confine bloccando la stazione della capitale, prima di essere sgomberati dalla polizia. Il vicepremier ungherese Janos Lazar, intervenendo in Parlamento, ha incolpato della situazione la cancelliera tedesca Angela Merkel, per la sua scelta di concedere il diritto d’asilo a tutti i siriani che lo chiederanno, anche a quelli che sono arrivati in Europa passando attraverso altri Stati membri, di fatto contravvenendo alle regole comunitarie di Dublino III, che impongono che la richiesta sia fatta nel primo Stato di ingresso.

    “Non so se si possa parlare di pool factor (attrattiva all’immigrazione, ndr), ma di sicuro esiste un push factor (una spinta all’emigrazione dai Paesi d’origine, ndr) perché queste persone scappano da guerra e persecuzione e cercano rifugio nei nostri confini, e questo non è qualcosa che cambierà”, ha dichiarato Natasha Bertaud, una dei portavoce della Commissione europea, secondo cui “la decisione tedesca di non applicare Dublino è un lodevole atto di solidarietà, precursore della proposta di riallocazione che la Commissione intende presentare”.

    Nel commentare la decisione del governo guidato da Viktor Orban di bloccare i confini ha affermato che l’Europa “dà il benvenuto allo sforzo di proteggere i confini comuni rispettando le regole di Shengen”. E riguardo al tanto contestato progetto di costruire un muro sul confine con la Serbia per impedire l’ingresso di migranti, Bertaud ha affermato: “Onestamente non crediamo che il recinto mandi il messaggio giusto, né crediamo che il muro sia una soluzione al problema, ma l’Ungheria ha il diritto di proteggere i propri confini come ritiene giusto. Gli Stati membri hanno il compito di gestire i confini comuni e devono decidere in che modo farlo”.

    L’emergenza migranti in Ungheria sarà al centro di un incontro che il premier conservatore avrà giovedì a Bruxelles con i vertici dell’Ue.

    Tags: Angela Merkelgermaniaimmigrazioneungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    germania, export, surplus
    Economia

    L’ifo Institute: I dazi americani in Germania colpiranno in maniera diversa i vari Stati

    7 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    Budapest pride
    Diritti

    Diritti Lgbtq+, tutti gli occhi sul Pride di Budapest

    27 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione