- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Msf accusa: La politica dell’Ue sui rifugiati è un enorme fallimento

    Msf accusa: La politica dell’Ue sui rifugiati è un enorme fallimento

    Nel suo rapporto annuale, l’associazione umanitaria presenta i numeri dell’emergenza e critica profondamente le politiche europee e italiane per l’accoglienza, l’identificazione e il ricollocamento

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    19 Gennaio 2016
    in Politica Estera

    Roma – “Il 2015 è stato un anno fallimentare per le politiche di immigrazione e accoglienza dell’Unione Europea”. È quanto si legge nel rapporto 2015 presentato oggi da Medici senza frontiere (Msf). L’organizzazione non governativa lancia un duro attacco non solo alle istituzioni europee ma anche alla Grecia e all’Italia, che non sono in grado di garantire un’assistenza adeguata ai rifugiati, lasciandoli spesso in situazioni sanitarie precarie e senza nessuna assistenza medica e psicologica.

    “C’è bisogno di un’azione comunitaria di accoglienza e dell’apertura di canali umanitari tesi a ridurre il rischio delle traversate del Mediterraneo. Le politiche portate avanti negli ultimi 15 anni hanno solo incentivato il lavoro dei trafficanti di vite umane, aumentando il numero dei morti e dispersi” continua il documento.

    L’incertezza dell’Europea nel mettere a punto una chiara e definitiva politica comune sulle migrazioni, sostiene Msf, sembrerebbe dovuta alla paura di un possibile aumento degli arrivi, in base al ragionamento che, creando delle condizioni migliori per i rifugiati, sempre più individui decideranno di intraprendere questa strada. Ma secondo l’organizzazione è sbagliato il presupposto perché la disperazione non guarda in faccia a nulla e dunque questa politica si è resa fallimentare. Tant’è che il numero dei migranti è aumentato nonostante i soldi spesi dall’Ue per scoraggiare i rifugiati in partenza. Non sono bastati neanche i campi profughi finanziati dall’Unione europea in Siria, Libano e Turchia, tantomeno la chiusura della rotta balcanica.

    Il report, analizzando minuziosamente ogni particolare dell’emergenza, riporta singoli casi di migranti e mette in luce le criticità del sistema di accoglienza europeo, partendo dalla fuga dal Paese di provenienza, passando per il viaggio, fino a giungere all’arrivo e al ricollocamento.

    Circa l’85% del 1.008.616 migranti arrivati in Europa nel 2015 hanno i requisiti per ricevere lo status di rifugiato, sottolinea il report. Di questi, circa la metà proviene dalla Siria e il 20% dall’Afghanistan. Proprio su questo punto si concentra la critica di Msf, secondo cui i casi non possono essere valutati semplicemente sulla base della provenienza geografica. Ogni storia va valutata singolarmente, secondo l’Ong, perché molti di questi individui che fuggono per motivi economici dai propri Paesi di origine vivono situazioni di profondo stress, violenza e disagio psicofisico durante la lunga traversata per arrivare alla ‘Terra promessa’.

    Per meglio comprendere la situazione dei richiedenti asilo, infatti, è importante portare lo sguardo sulle varie fasi del viaggio. La Libia, primo punto di raccolta, è un paese profondamente instabile in seguito alla caduta di Gheddafi, con parti di territorio controllate da parte dei miliziani dell’autoproclamato Stato islamico. I migranti, raggruppati nelle città di frontiera, spesso attendono settimane in luoghi che per la nostra civiltà occidentale sarebbero considerati inadatti per qualsiasi tipo di attività, tantomeno la sopravvivenza. Donne, bambini, anziani, di diverse nazionalità, estrazione sociale e fede religiosa a stretto contatto nell’attesa di un viaggio costato migliaia di euro. Dopo giorni di viaggio, vicino alle coste, gli scafisti abbandonano la nave e lasciano i migranti – spesso incapaci non solo di governare una barca in mezzo al mare ma anche di nuotare – soli, nella speranza che le autorità di frontiera raggiungano le barche e le trainino a riva. Il viaggio dura giorni, spesso settimane, e si articola principalmente su due rotte.

    La rotta del mediterraneo orientale, intrapresa da 851.319 migranti secondo l’Unhcr, parte dall’Egitto e dalla Libia, attraversando la Turchia e sfruttando dei piccoli gommoni per attraversare il tratto di mare che divide la patria di Erdogan dalla Grecia. Il punto di approdo sono le isole del Dodecaneso, dove spesso la quantità di migranti doppia o tripla quotidianamente quella dei residenti. Da qui parte il lungo cammino per attraversare i Balcani e raggiungere l’Austria, la Germania o la Svezia.

    La rotta centro mediterranea, attraversata da 153.600 individui secondo l’UNHCR, porta i migranti dalle coste libiche a quelle italiane. Il viaggio può durare anche una settimana di navigazione e avviene su ‘bagnarole’ dove vengono stipati tra i seicento e i mille individui, con scorte d’acqua che bastano a malapena per la metà degli occupanti, cibo avariato e nessun tipo di dispositivo salvagente.

    Per quanto possa essere difficile immaginare la difficoltà di queste traversate, basterebbe pensare che, nel solo 2015, ben 3.771 persone sono morte in mare a causa di disidratazione, malattie contratte lungo il viaggio, ipotermia o annegamento, perché il capovolgimento delle barche è un’eventualità che capita molto più spesso di quanto si possa immaginare. Come se non bastasse, il rapporto di Msf denuncia il comportamento della guardia costiera greca, che spesso, affiancando i gommoni pieni di migranti, ha tentato di speronarli o semplicemente di bucarli con degli arpioni. Sebbene le autorità greche abbiano sempre negato questi casi, non è mai stata aperta una seria indagine indipendente.

    L’arrivo, nonostante sia visto come la fine dell’inferno, può essere spesso l’inizio di un nuovo limbo, quello degli Hotspots, nel quale i richiedenti asilo si ritrovano schiacciati tra una lunga burocrazia e delle leggi non troppo chiare e diverse per ogni Stato membro. Il processo di registrazione può consistere anche di 15 passaggi, e frequentemente può capitare di ricevere un foglio di via prima di essere visitati da una delle Ong presenti.

    Aprendo un focus sugli Hotspots – sbandierati a dicembre dal commissario per l’immigrazione Avramopoulos come la panacea di tutti i mali – c’è da riconoscere, secondo Msf, che non sempre riescono a svolgere i propri compiti, ma piuttosto diventano luoghi di “detenzione” nell’attesa che i migranti vengano rispediti al mittente. Un caso limite è quello di Pozzallo, dove l’organizzazione internazionale ha deciso di ‘togliere il disturbo’ per la scarsità delle misure igieniche e la non buona collaborazione da parte delle autorità italiane.

    Quello che emerge è quindi un ‘annus horribilis’ nel sistema di accoglienza europeo, che sembra virare sempre più dall’obiettivo umanitario a quello securitario. A essere sotto accusa è il regolamento di Dublino sull’asilo. Secondo l’organizzazione umanitaria ha posto le basi per la criminalizzazione dei rifugiati spingendoli sempre più a rivolgersi ai trafficanti. Piuttosto che aprire dei canali umanitari e gettare basi certe per un’assistenza umanitaria, denuncia Msf, si è preferito finanziare i Paesi di provenienza, militarizzare le frontiere ed espellere i migranti, nella speranza che questo diminuisse i flussi. I risultati dicono che questa strategia non ha funzionato. È dunque ora che l’Unione europea prenda una decisione, perché già oggi è tardi e domani lo sarà ancor di più.

    Tags: accoglienzaimmigrazioneMedici Senza FrontieremigrantiMsfrapporto annualeRifugiati

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)
    Diritti

    Migrazioni, la Commissione europea di nuovo sotto la lente della mediatrice Ue

    24 Giugno 2025
    Politica

    Troppi arrivi irregolari, da von der Leyen missione Ue anti-immigrazione in Libia

    23 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione