HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Tecnologia: i nuovi modelli di business online stanno cambiando la società

Tecnologia: i nuovi modelli di business online stanno cambiando la società

Durante l'evento "Agenda digitale e FinTech" sono state stabilite le regole di mercato per un mondo in continua evoluzione tecnologica

Bruxelles – Le continue trasformazioni tecnologiche nel campo della finanza portano con sé vantaggi e nuove opportunità secondo Acca (l’associazione dei commercialisti) e Deloitte (una delle aziende più importanti nel campo della consulenza e della revisione), che hanno espresso questo pensiero condiviso durante il meeting “Agenda digitale e FinTech”, tenutosi nella capitale belga.

Numerosi esperti si sono incontrati a Bruxelles,, come David Barnes, direttore delle politiche pubbliche alla Deloitte, Peter Kerstens, consigliere per il settore finanziario alla commissione europea nel settore cybersecurity, e Paul Book, membro della DigitalEurope, i quali hanno discusso ampiamente per trovare una via comune, che tutti i professionisti della finanza europea, dovrebbero seguire.

Il dibattito ha rivelato come i recenti modelli di business, insieme agli operatori di mercato, e ai nuovi paradigmi (ad esempio le valute dei pagamenti online, le transazioni peer-to-peer, il clouding per la raccolta dati) metteranno in discussione molte sicurezze economiche rimaste intoccabili per anni. Dunque se da un punto di vista questo può spaventare, visto che bisogna regolamentare i nuovi attori, e bilanciare le dimensioni sociali come privacy e sicurezza, dall’altro apre molte possibilità e vantaggi a chi opera nel settore, come la velocità nella crescita imprenditoriale e la convenienza a livello economico.

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente