- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Economia

    Padoan: “Commissione Ue ha accolto richiesta di cambiare calcolo dell’output gap”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    27 Maggio 2016
    in Economia
    Pier Carlo Padoan

    Roma – “La richiesta è stata accolta, la Commissione europea cambierà i suoi metodi di calcolo” dell’output gap, la differenza tra la crescita reale del Pil e quella potenziale. Lo ha annunciato ieri il ministro dell’economia, Pier Carlo Padoan, in una audizione in Parlamento. La decisione, come ha indicato ieri una portavoce dello stesso esecutivo comunitario, non è però stata ancora presa, perché ci sista lavorando “assieme agli Stati membri nel working group” creato ad hoc per discutere della questione.

    La richiesta avanzata dal ministro Padoan insieme con i suoi colleghi di Spagna, Portogallo, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Slovenia e Slovacchia, punta ad allineare il periodo di tempo sul quale vengono fatti i calcoli del parametro su cui si basa la definizione del saldo strutturale, che a sua volta determina eventuali richieste di aggiustamento dei conti pubblici da parte dell’Ue. La Commissione, fino ad oggi, lo calcola su un periodo di due anni, mentre l’Italia e gli altri Paesi fanno una valutazione basata su un periodo di 4 anni.

    La discrepanza crea “una fortissima distorsione che penalizza l’Italia”, ha indicato il titolare di Via XX Settembre. “Per questo ci siamo fatti promotori di una lettera firmata da 8 Paesi per allungare l’orizzonte temporale” utilizzato da Bruxelles, e “la richiesta è stata accolta: la Commissione cambierà i suoi metodi”, ha concluso Padoan.

    Tags: calcolooutput gapPadoan
    Articolo precedente

    Renzi: “Sul migration compact bisogna passare alla concretezza”

    Articolo successivo

    Il premier slovacco Fico: “Nel nostro Paese non c’è spazio per i musulmani”

    Ti potrebbe piacere anche

    Italia sede di uno dei Supercomputer europei
    Economia

    Italia sede di uno dei Supercomputer europei

    7 Giugno 2019
    Def, Padoan: L’aumento Iva è evitabile, ma se dura l’instabilità rischiano gli investimenti
    Economia

    Def, Padoan: L’aumento Iva è evitabile, ma se dura l’instabilità rischiano gli investimenti

    8 Maggio 2018
    Manovra, la finta espansione
    Economia

    Appello di Padoan al prossimo governo: “L’Italia deve evitare l’opzione ‘fine dell’Europa’”

    17 Aprile 2018
    Bilancio, Ue: “Nessuna cifra sulla flessibilità concessa all’Italia, discutiamo col governo”
    Politica

    Moscovici smentisce Padoan: “I mercati sono sereni e noi pure. Ho fiducia nell’Italia”

    14 Marzo 2018
    Moscovici: “Padoan ha tutte le qualità per la presidenza dell’Eurogruppo”
    Politica

    Padoan: l’Italia è elemento di incertezza per l’Ue. Di Maio: Il ministro avvelena i pozzi

    13 Marzo 2018
    Bilancio Ue, Padoan: “Preservare fondi per coesione e agricoltura ma con nuovi meccanismi”
    Economia

    Bilancio Ue, Padoan: “Preservare fondi per coesione e agricoltura ma con nuovi meccanismi”

    26 Gennaio 2018
    Articolo successivo
    Robert Fico

    Il premier slovacco Fico: "Nel nostro Paese non c'è spazio per i musulmani"

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione