
Juan-Claude Juncker - Foto Consiglio europeo
Ttip, Juncker: "Tutti i leader mi hanno detto di continuare i negoziati"
Sul Ceta il presidente della Commissione insiste che nonostante l'opinione della “maggior parte” degli Stato l'accordo riguarda legalmente solo l'Ue e quindi dovrà essere approvato solo dalle istituzioni comunitarie
Sul Ceta il presidente della Commissione insiste che nonostante l'opinione della “maggior parte” degli Stato l'accordo riguarda legalmente solo l'Ue e quindi dovrà essere approvato solo dalle istituzioni comunitarie
ARTICOLI CORRELATI
Per la commissaria al Commercio che il trattato di libero scambio col Canada venga approvato da tutti gli Stati membri o solo dalle istituzioni Ue è uguale, quello che conta “è la rapida entrata in vigore di un accordo che è una pietra miliare”
Ceta, la petizione online: passi al vaglio dei Parlamenti degli Stati Ue
Attivisti critici con la richiesta del ministro Calenda che vuole che il libero scambio col Canada sia approvato solo dalle istituzioni di Bruxelles
Il governo vuole che l’Ue ratifichi il Ceta col Canada senza voto degli stati membri
Per il ministro Calenda, il Ceta non è un trattato misto come il Ttip, quindi chiede che l’accordo Ue-Canada sia ratificato da Bruxelles senza i Parlamenti nazionali
Juncker vuole che i leader Ue confermino appoggio al Ttip
In occasione del vertice di giugno, il presidente della Commissione verificherà l'appoggio politico al trattato di libero scambio con gli Usa: "Tutti devono remare nella stessa direzione"
Eurozona, le imprese prevedono l'aumento dei prezzi di vendita
Il sondaggio della BCE rileva una volta di più i problemi e le incertezze del momento per l'economia
La tempesta perfetta del gas
Le principali cause, per non dire esclusive, sono geopolitiche. Non esiste un problema né a livello continentale né a livello mondiale di scarsità di gas
L'UE si prepara allo stop totale di gas dalla Russia. Il 20 luglio il piano di emergenza di von der Leyen
La Commissione europea lavora per la riduzione della domanda da un lato, sulla solidarietà dell'offerta dall'altro in un piano di emergenza coordinato a livello europeo che la Commissione svelerà tra due settimane. Il 26 luglio convocato un Consiglio dei ministri dell'Energia straordinario a Bruxelles
Moderatamente espansive o a misura di investimenti? Sarà "discussione animata" all'Eurogruppo sulle politiche di bilancio
Il dibattito della prossima settimana (11 luglio) si tiene all'insegna delle incertezze e degli imprevisti. "La situazione è cambiata e richiederà nuove riflessioni, non previste prima d’ora"