- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’ex commissaria Kroes contro la ‘multa’ ad Apple, fastidio a Bruxelles

    L’ex commissaria Kroes contro la ‘multa’ ad Apple, fastidio a Bruxelles

    La ex responsabile dell'Agenda digitale: "I profitti sono creati dove si fa ricerca, non dove si vende, e lì vanno tassati". La Commissione: "Interpretazione sbagliata della nostra decisione"

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    2 Settembre 2016
    in Politica

    Bruxelles – Gli Stati membri dell’Ue “hanno il diritto sovrano di determinare le proprie leggi fiscali” e le regole comunitarie sugli aiuti di Stato “non possono essere usati per riscrivere tali norme”. La decisione di chiedere alla Apple di restituire allo Stato irlandese 13 miliardi di imposte non pagate “sembra fare esattamente questo, suggerendo un approccio radicalmente nuovo alla cosiddetta regola del transfer-pricing che determina dove attribuite profitti”. Questa difesa della compagnia statunitense non arriva da una multinazionale spaventata di rischiare lo stesso trattamento, ma da una ex commissaria europea. Neelie Kroes, ex responsabile Ue per l’Agenda digitale, la donna che ha condotto la battaglia per la fine delle tariffe di roaming e che ora lavora come consigliera per Uber, l’azienda di servizi di trasporti, in un intervento sul Guardian ha affermato che se è valido il principio secondo che le aziende pagano le tasse nel Paese in cui si crea valore “nel mondo moderno, le aziende creano valore attraverso la progettazione, il marketing e la creatività intellettuale”, ed è “dove si svolgono tali attività che provengono realmente i profitti”. E quindi, per Kroes, che sposa in toto la tesi di Apple, “non è una sorpresa che le società statunitensi che negli Usa fanno attività di ricerca e lo sviluppo paghino lì la maggior parte delle loro tasse, e non dove i prodotti sono realizzati o venduti”, ovvero nel caso di Apple in Europa. “Naturalmente – aggiunge però – gli stessi principi si applicano alle imprese europee innovative di design che vendono i loro prodotti all’estero”.

    Un intervento quello di Kroes che non è piaciuto affatto a Bruxelles. “Capiamo che potrebbe essere a volte ritenuto una sfida riconciliare il ruolo di ex commissaria con la tentazione di esprimere pubblicamente il punto di vista di quelli che nella Silicon Valley o in altre parti si oppongono alle decisioni della Commissione”, ha risposto piccato il portavoce della Commissione europea Margaritis Schinas. L’articolo di Kroes “sembra criticare il modo in cui la Commissione applica le regole sugli aiuti di Stato, ma queste non sono applicate nel modo da lei scritto”, ha affermato Schinas rispedendo al mittente le critiche. “Abbiamo già pubblicato la versione non confidenziale delle decisioni sugli aiuti di Stati nei confronti di Starbucks e Fiat”, e se quelle sulla Apple non sono ancora pubbliche è solo perché non è ancora permesso pubblicarle ma, ha concluso il portavoce, “se fosse per la commissaria Vestager (responsabile Ue della Concorrenza, ndr) lo sarebbero già”, e per questo “speriamo che Apple e l’Irlanda siano cooperativi in modo che possiamo pubblicare la decisione il più presto possibile così ognuno potrà leggere e giudicare da sé”.

    Tags: Appleconcorrenzaevasione fiscaleFiatNeelie KroesStarbuckstax rulingsusaVestager

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    spiagge balneari
    Politica

    Concessioni balneari, l’Ue stoppa il governo e scrive all’Italia: “Obiettivo soluzione costruttiva”

    22 Luglio 2025
    Cina UE
    Politica Estera

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    18 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia
    Notizie In Breve

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    9 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.