HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Maclemburgo, la destra populista supera Merkel, vince Spd

Maclemburgo, la destra populista supera Merkel, vince Spd

Alle elezioni regionali a Meclemburgo-Pomerania boom degli euroscettici, anti-immigrazione dell'Afd che arrivano al 20,8%. Socialdemocratici primi con il 30,6%, la Cdu terza si ferma al 19%

Bruxelles – Cresce la destra populista, anti immigrazione e euroscettica in Germania. Nelle elezioni del Laender Meclemburgo-Pomerania, Alternativa per la Germania (Afd) ottiene il 20,8% dei consensi superando la Cdu di Angela Merkel (che proprio lì ha il suo collegio elettorale) che si ferma al 19%. A vincere le elezioni i socialdemocratici della Spd, primi con il 30,6% dei voti. Grazie a questo risultato l’Afd, che si candidava per la prima volta in questo Land, farà il suo esordio nel Parlamento dello Stato nord orientale. “Il nostro successo è il risultato delle politiche della cancelliere Angela Merkel sull’immigrazione. Politiche catastrofiche”, ha commentato la leader del partito Frauke Petry. E di “sconfitta amara” ha parlato il segretario generale della Cdu Peter Tauber.

Afd erode consensi da entrambi i due principali partiti del Paese con la Cdu che ha perso 4,0 punti rispetto alle precedenti elezioni del 2011, quando già aveva avuto il peggior risultato di sempre in Meclemburgo, e la Spd 5,0.

Gli altri risultati finali provvisori annunciati dall’agenzia tedesca Dpa danno il partito di sinistra DieLinke al 13,2% (-5,2 punti) e i Verdi al 4,8% (-3,9). Questi ultimi stavolta non riescono ad entrare nel Landtag di Schwerin, l’assemblea legislativa, così come non ci riescono i neonazisti della Npd (3,0%, -3,0 punti). Fuori, ancora una volta, anche i liberali della Fdp che hanno ottenuto il 3,0% (in aumento di 0,2 punti rispetto alle precedenti elezioni). L’affluenza è stata del 61,6% in aumento di 10,1 punti.

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa
Politica Estera

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa

La commissaria europea per i trasporti, Adina Vălean, e il vice primo ministro per il restauro dell'Ucraina e il ministro per le comunità, i territori e lo sviluppo delle infrastrutture Oleksandr Kubrakov, hanno firmato a Leopoli un accordo per associare l'Ucraina al programma europeo Connecting Europe Facility (CEF), lo strumento finanziario per collegare l'Europa attraverso i trasporti, l'energia e il digitale
Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i
Politica Estera

Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i "crimini di guerra" di Putin, assistenza a Kiev in agenda al Vertice di giugno

L'Unione europea riterrà "responsabile la Russia e i suoi delegati" per la distruzione della diga idroelettrica situata a Nova Kakhovka, Sud del Paese occupato dalle forze russe. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel promette che l'assistenza al popolo ucraino a rischio inondazione sarà discusso al Vertice del 29 e 30 giugno