- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Commissione richiama Irlanda, Bulgaria e Slovacchia per il trattamento delle acque

    Commissione richiama Irlanda, Bulgaria e Slovacchia per il trattamento delle acque

    Tre paesi nel mirino dell’Europa per il mancato rispetto delle norme sulla gestione idrica. Se non interverranno in tempo il caso potrà essere deferito alla Corte di giustizia dell’Ue

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    29 Settembre 2016
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Ancora due mesi di tempo a Irlanda, Bulgaria e Slovacchia per porre rimedio allo stato in cui versano la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane nel primo caso, e quelle inquinate dai nitrati negli altri due Paesi. Se i tre Stati membri non interverranno in tempo il caso potrà arrivare davanti alla Corte di giustizia dell’Ue.

    La Commissione europea ha inviato una lettera di costituzione in mora all’Irlanda, esortandola per l’ennesima volta a rimediare a una situazione preoccupante in 38 agglomerati distribuiti su tutto il Paese. Si tratta di aree in cui dopo che le raccomandazioni dell’esecutivo comunitario sono rimaste inascoltate per anni, e oggi la situazione è tale da costituire un rischio per la salute umana a causa dell’inquinamento di laghi, fiumi, terreno e le acque costiere e sotterranee.

    Gli Stati membri avevano tempo fino alla fine del 1998 per garantire un trattamento più rigoroso delle acque reflue provenienti da agglomerati che scaricano in aree sensibili, e fino alla fine del 2000 per garantire l’installazione di adeguati sistemi di raccolta e trattamento degli scarichi provenienti da impianti di trattamento di grandi agglomerati che scaricano in acque non specificate. L’ultimo termine, scaduto alla fine del 2005, richiedeva l’installazione di sistemi di raccolta e trattamento per gli scarichi di agglomerati di dimensioni piccole e medio-piccole versati in acque dolci e in estuari.

    Anche Bulgaria e Slovacchia sono finite nel mirino della Commissione europea per l’inquinamento delle acque da nitrati, sostanze fertilizzanti che se utilizzate in grandi quantità sono molto inquinanti. La prima a essere messa sotto la lente di ingrandimento delle istituzioni europee è stata la Slovacchia, che nel novembre del 2012 è stata oggetto di una procedura d’infrazione dalla Commissione per una serie di carenze nell’attuazione e applicazione delle norme dell’Ue sui nitrati. Sebbene la Slovacchia abbia ora risolto la maggior parte delle questioni in seguito all’adozione della legge sui concimi, il paese deve ancora individuare un numero sufficiente di zone vulnerabili ai nitrati e assicurare che il programma d’azione per i nitrati sia conforme al diritto dell’Ue.

    La Bulgaria, invece, è stata colpita dalla procedura d’infrazione della Commissione nel marzo 2013 per alcune carenze nel programma nazionale d’azione per i nitrati. Sebbene la Bulgaria sia intervenuta su alcuni aspetti del problema, come la modifica del programma d’azione per i nitrati nel giugno 2016, l’Europa ritiene che non sia stato fatto abbastanza. La Commissione spiega in una nota che “il paese continua a non rispettare disposizioni fondamentali, quali quelle relative all’applicazione di fertilizzanti al terreno e al limite di 170 kg N/ha/anno per l’utilizzo degli effluenti di allevamento”.

    Tags: acqueacque reflueambienteBulgariacommissioneinfrazioneIrlandanitratiSaluteSlovacchiatrattamenti

    Ti potrebbe piacere anche

    Vladimir Putin
    Politica Estera

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    18 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Robert Fico
    Politica Estera

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    16 Luglio 2025
    ospedali
    Salute

    Negli ultimi dieci anni i posti letto negli ospedali Ue sono diminuiti del 7 per cento

    15 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione