- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Unione bancaria, questa incompiuta

    L’Unione bancaria, questa incompiuta

    Ad How can we govern Europe il direttore generale di Banca d'Italia Rossi: “Ha aumentato l'incertezza”. Il presidente di Intesa Sanpaolo, Gros-Pietro: tenerla in vita senza garanzia dei depositi “è un azzardo”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    19 Novembre 2016
    in Economia

    Roma – L’Unione bancaria è una “incompiuta” ed “è un po’ venuta meno alle sue ragioni d’essere originarie”, e l’incertezza che con la sua istituzione “doveva essere se non dissipata, almeno fortemente ridotta forse è aumentata”. È la considerazione del direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi, intervenuto al panel ‘L’Ue e l’EMU, una relazione difficile?’ al forum ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Eunews a Montecitorio.

    L’Unione bancaria doveva fondarsi su tre pilastri: il meccanismo unico di sorveglianza, il meccanismo unico di risoluzione e il meccanismo unico di garanzia dei depositi. Il primo è l’unico successo finora per Rossi in quanto “messo in piedi in maniera veloce ed efficace”, mentre lo schema unico di risoluzione, che ora si inizia a sperimentare, è stato approvato solo grazie a una profonda mutazione della sua struttura originaria: “Doveva essere finanziato con soldi pubblici, e non con quelli delle banche come alla fine ha prevalso”. Ma comunque c’è, e sta iniziando a funzionare, come stanno sperimentando anche le quattro banche italiane, Banca Marche, Popolare dell’Etruria e del Lazio, CariChieti e CariFerrara, che forse per prime in Europa sono state salvate secondo le nuove regole Ue. Il fallimento totale per ora è lo schema unico di garanzia dei depositi che è “politicamente bloccato”, e che al momento è oggetto di “una proposta della Commissione europea molto compromissoria”.

    Ma l’Unione bancaria “è incompleta perché è ancora processo in itinere”, ha provato a controbattere, Marco Buti, direttore generale della DG Affari Economici e Finanziari della Commissione Ue, affermando che bisogna capire che l’unione bancaria “implica una condivisione sovranità ancora maggiore della moneta unica”, e quindi “il fatto che si vada al cuore della sovranità nazionale implica che restino resistenze”.

    Ma “quando un cosa è fatta per stare su 3 gambe e gliene togliete una non sta più in equilibrio”, ha fatto notare il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, che seppur ha concesso che la sorveglianza unica sta funzionando benissimo, ha affermato chiaramente che “avere una costruzione che volutamente viene mantenuta su due gambe”, è “un azzardo”. Sul sistema di risoluzione entrato in vigore a gennaio ha lamentato anche che “noi banche regolate ci troviamo in una situazione di compresenza di due oneri non coordinati tra loro”, il che significa che “in sostanza quando c’è un problema ce lo dobbiamo risolvere per conto nostro a livello nazionale”, ma allo stesso tempo “dovremmo cominciare ad accumulare fondi per sistema di risoluzione di livello europeo che per ora per adesso non ci solleva”, ma comporta solo che “l’onere per noi è doppio”.

    Tags: How can we govern Europeunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]
    Economia

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    12 Giugno 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Economia

    Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

    6 Novembre 2024
    febaf, rome investment forum, de vincenti
    Economia

    Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

    29 Ottobre 2024
    Claudia Buch (seconda da destra), presidente del Consiglio di vigilanza della Bce, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 2 settembre 2024]
    Economia

    La Bce adesso preme: “Ci sono tutte le premesse per lo schema di garanzia sui depositi”

    2 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione