Brussels – The European Investment Bank (EIB) has signed three agreements worth over 340 million euros in Bulgaria, Lithuania and Romania. These transactions benefit from the support of the European Fund for Strategic Investments (EFSI), the heart of the Investment Plan for Europe. A 150 million euros loan to the Bulgarian Development Bank will finance projects promoted by small and medium-sized enterprises (SMEs) and midcaps in Bulgaria. In Lithuania, a 190 million euros loan will support the construction of a new combined-heat-and-power (CHP) plant in Vilnius, which will act to reduce energy prices and cut emissions. Finally, in Romania, the EIB has signed an Advisory Services Agreement worth 1.5 million euros with the Ministry of Health of Romania to facilitate preparations for the construction of three regional hospitals in Iasi, Cluj-Napoca and Craiova. The agreements represent a step towards improving the geographical coverage of the European Fund for Strategic Investments (EFSI), a central objective of the EFSI 2.0 proposal.

Piano Juncker, firmati tre accordi per 340 milioni nell'Europa dell'est (ENG)
In Bulgaria Lituania e Romania, così da ampliare la copertura geografica del Fondo europeo per gli investimenti strategici, come ha promesso di fare la Commissione Ue nella sua proposta per l'Efsi 2.0
Un'indagine dell'Istituto IFO conferma che aiuti pubblici e divieti di presentare istanza hanno permesso di ridurre i casi di insolvenza
"Per la transizione sostenibile serve inclusività delle PMI"
Elisabetta Siracusa, consigliera della DG FISMA, ricorda la centralità delle piccole e medie imprese per il successo della rivoluzione verde. "La tassonomia aiuterà i prestiti bancari"
Timmermans: "Guardiamo oltre i bio-combustibili disponibili"
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal assicura che la proposta per i trasporti puliti sarà "ambiziosa" e riguarderà ogni modalità di mobilità
L'UE: avanti con alleanze industriali per processori, dati, aviazione sostenibile e lanciatori spaziali
La Commissione europea propone una revisione della strategia per il mondo delle imprese volta a ridurre la dipendenza dall'estero. Esultano le imprese