HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Nasce il fondo europeo per lo sviluppo della banda larga

Nasce il fondo europeo per lo sviluppo della banda larga

Fra i tre principali investitori c'è anche la Cassa depositi e prestiti italiana. L'obiettivo è raccogliere almeno 500 milioni di euro al first closing tra investitori pubblici e privati

Bruxelles – C’è anche la Cassa depositi e prestiti fra i tre principali investitori del fondo per la banda larga in Europa (Connecting Europe broadband found), la cui creazione è stata annunciata lunedì dalla Commissione europea e dalla Banca europea per gli investimenti (Bei). Il fondo porterà alla costruzione di una piattaforma d’investimento capace di combinare impegni privati e pubblici per sviluppare nell’Unione le infrastrutture necessarie a raggiungere con la banda larga anche le aree europee più remote.

Oltre alla Cdp, gli altri principali investitori del fondo sono la tedesca KfW Bankengruppe e la francese Caisse des dépôts et consignations. Il lancio della piattaforma è parte integrante della strategia della Commissione europea “Connectivity for a Competitive Digital Single Market – Towards a Gigabit Society“. L’obiettivo è raccogliere almeno 500 milioni di euro al first closing tra investitori pubblici e privati. La Commissione Ue, tramite la Connecting Europe Facility, metterà 100 milioni.

I target del fondo prevedono di investire in equity e quasi-equity in 7-12 progetti l’anno tra il 2017 e il 2021, per arrivare a essere presenti in 20 Paesi entro il 2021. Gli investimenti saranno dell’ordine di 1 a 30 milioni per progetti dal costo totale di 150 milioni o meno. Complessivamente, le attese sono di un sblocco ulteriore di 1-1,7 miliardi di investimenti nella banda larga nella aree non coperte. Il lancio operativo del nuovo Fondo, che sarà gestito dalla Cube Infrastructure Managers S.A., è previsto per metà 2017, con la nomina del nuovo manager da parte della Bei a inizio anno.