Bruxelles – La Commissione europea ha svelato i 15 membri (nessun italiano) del nuovo Gruppo di alto livello che si occuperà di trovare le strade da seguire per irrobustire il programma Horizon 2020, il programma per l’innovazione e la ricerca dell’Unione europea. Composto da personalità qualificate e indipendenti selezionate tra oltre 460 candidati provenienti da diverse parti d’Europa, il Gruppo consiglierà la Commissione su una serie di cambiamenti da introdurre in Horizon 2020, per migliorare l’attuale panorama di sostegno all’innovazione. In questa prima fase avrà a disposizione un budget di circa 2,5 miliardi di euro. Successivamente sarà chiamato a dare suggerimenti per la creazione di un probabile Consiglio europeo per l’innovazione, che contribuisca a generare nuove scoperte innovative che possano attrarre e creare nuovi mercati. “Sono davvero felice che siamo riusciti ad attirare un gruppo di alto livello di innovatori, che operano in diversi campi, per assistere la Commissione nella progettazione di un nuovo approccio per sostenere l’innovazione” ha dichiarato Carlos Moedas, commissario europeo per l’innovazione, la ricerca e la scienza, “Sono fiducioso che porteranno il fondamentale punto di vista dei destinatari del programma”, ha aggiunto.

Horizon 2020, verso un Consiglio europeo per l'innovazione
Selezionato il gruppo di 15 esperti chiamato a dare suggerimenti alla Commissione su come creare terreno fertile per nuove scoperte e nuovi mercati
ARTICOLI CORRELATI
L’ambasciatore americano a Bruxelles, Anthony Gardner, e il Commissario per la Ricerca e l’Innovazione, Carlos Moedas, hanno firmato l'intesa di attuazione tra per rafforzare la cooperazione transatlantica in settori scientifici, tecnologici e dell’innovazione
Le imprese tedesche hanno tenuto, meno fallimenti del previsto durante il COVID
Un'indagine dell'Istituto IFO conferma che aiuti pubblici e divieti di presentare istanza hanno permesso di ridurre i casi di insolvenza
"Per la transizione sostenibile serve inclusività delle PMI"
Elisabetta Siracusa, consigliera della DG FISMA, ricorda la centralità delle piccole e medie imprese per il successo della rivoluzione verde. "La tassonomia aiuterà i prestiti bancari"
Timmermans: "Guardiamo oltre i bio-combustibili disponibili"
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal assicura che la proposta per i trasporti puliti sarà "ambiziosa" e riguarderà ogni modalità di mobilità
L'UE: avanti con alleanze industriali per processori, dati, aviazione sostenibile e lanciatori spaziali
La Commissione europea propone una revisione della strategia per il mondo delle imprese volta a ridurre la dipendenza dall'estero. Esultano le imprese