HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Bilancio, Padoan:

Bilancio, Padoan: "Spread ci ricorda sgarbatamente che bisogna ridurre il debito pubblico"

Il ministro conferma che abbassare il debito sovrano è una priorità del governo e assicura nuove risorse per il terremoto grazie al dialogo con l’Ue

Roma – L’aumento improvviso del differenziale tra i rendimenti dei titoli di Stato italiani e quelli tedeschi – il famigerato spread che da ieri è schizzato sopra quota 200 punti base, segnando un record dal 2014 – ci ricorda “in modo sgarbato come un Paese ad alto debito non possa permettersi di non adoperarsi per la sua discesa”. Intervenendo alla presentazione dei risultati dell’Agenzia del Demanio per il 2016, il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, lega l’aumento del tasso di interesse dei Buoni del Tesoro al timore dei mercati per l’elevata esposizione sovrana. Per fermare questa spinta al rialzo, dunque, assicura che rimane “centrale nell’azione di governo” l’obiettivo di far calare il debito, come per altro chiede la Commissione europea.

Quella di Padoan è una conferma indiretta che l’esecutivo lavora per dare concretezza alle promesse contenute nella lettera inviata ai commissari Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici la scorsa settimana, indicando le aree di intervento per trovare nelle accise, nelle imposte indirette e nel taglio alla spesa pubblica i 3,4 miliardi di euro di correzione al bilancio chiesti da Bruxelles.

“Il Paese e il governo rispettano le regole”, rivendica Padoan annunciando che proprio per questo, “in un contesto in cui il dialogo con l’Ue continua”, l’esecutivo riuscirà a mettere in campo “molte risorse aggiuntive” per l’emergenza terremoto. “Il Paese ha chiesto e ottenuto margini aggiuntivi di spesa per essere investiti nell’edilizia sismica”, sottolinea, e “altre risorse saranno messe in campo”. Tutto ciò a dispetto della manovra aggiuntiva che andrà comunque fatta, lascia intendere il titolare dell’Economia.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi