Bruxelles – La Commissione europea ha confermato che il giorno di San Valentino alcuni suoi funzionari hanno svolto delle ispezioni a sorpresa presso alcune aziende che si occupano di generazione, trasmissione e fornitura di energia elettrica in Grecia. Bruxelles sospetta che alcune compagnie abbiano avuto dei comportamenti anti-concorrenziali e contrari alle regole comunitarie, che proibiscono l’abuso di posizione dominante. Insieme agli ufficiali Ue, anche gli omologhi della Commissione greca sulla concorrenza hanno svolto le visite a sorpresa. Tali azioni non implicano la certezza dell’apertura di una procedura da parte di Bruxelles, per questo non sono stati rivelati i nomi delle aziende coinvolte. Tuttavia è probabile che l’indagine dell’Antitrust Ue non si fermerà qui e che nei prossimi mesi seguiranno nuovi sviluppi.

Violazione delle norme antitrust, Bruxelles indaga su alcune aziende energetiche in Grecia
L'esecutivo comunitario ha confermato che alcuni suoi ufficiali hanno svolto dei controlli a sorpresa presso alcune aziende sospettate di comportamenti anti-conorrenziali
Un'indagine dell'Istituto IFO conferma che aiuti pubblici e divieti di presentare istanza hanno permesso di ridurre i casi di insolvenza
"Per la transizione sostenibile serve inclusività delle PMI"
Elisabetta Siracusa, consigliera della DG FISMA, ricorda la centralità delle piccole e medie imprese per il successo della rivoluzione verde. "La tassonomia aiuterà i prestiti bancari"
Timmermans: "Guardiamo oltre i bio-combustibili disponibili"
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal assicura che la proposta per i trasporti puliti sarà "ambiziosa" e riguarderà ogni modalità di mobilità
L'UE: avanti con alleanze industriali per processori, dati, aviazione sostenibile e lanciatori spaziali
La Commissione europea propone una revisione della strategia per il mondo delle imprese volta a ridurre la dipendenza dall'estero. Esultano le imprese