- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Sefcovic: fra i partner del TAP c’è “seria preoccupazione” per i ritardi dell’Italia

    Sefcovic: fra i partner del TAP c’è “seria preoccupazione” per i ritardi dell’Italia

    Il vicepresidente della Commissione europea ha annunciato da Baku, dove si è svolta la terza riunione ministeriale sul progetto del Corridoio Sud del gas, che presto visiterà la Puglia per fare il punto della situazione con autorità regionali e nazionali

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Febbraio 2017
    in Non categorizzato

    Bruxelles – C’è “seria preoccupazione tra alcuni dei partner” del progetto del Corridoio Sud del gas per “l’impatto dei ritardi soprattutto in Italia, dove manca ancora l’approvazione dei permessi nonostante gli enormi sforzi degli ultimi 18 mesi”. Sono le parole usate dal vicepresidente della Commissione Ue per l’Unione energetica, Maros Sefcovic, al termine della terza riunione ministeriale sul progetto del maxigasdotto che si è svolta oggi a Baku, capitale dell’Azerbaijan. Sefcovic ha quindi annunciato che intende recarsi in Puglia su invito del governatore della Regione Michele Emiliano, con cui c’è stato uno scambio di lettere, e con il governo. “Ho rivolto alcune delle questioni a Emiliano” e “sono lieto di aver ricevuto una riposta molto costruttiva”, per cui “sto programmando di visitare la Puglia e spero di farlo anche con il governo”, ha detto il vicepresidente. Con il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, c’è “un’eccellente cooperazione” – ha sottolineato Sefcovic – da cui l’auspicio di “trovare soluzioni alle questioni aperte per rispettare i tempi” previsti per l’avvio dei primi flussi di gas azero nel 2020.

    L’Italia, ha poi ricordato Sefcovic, “può essere considerata come uno dei Paesi che beneficerà di più del progetto” del gasdotto che porterà il metano dall’Azerbaigian via Turchia, Grecia, Albania, sino appunto in Puglia, in quanto “riceverà la maggior parte delle forniture di gas”. L’intenzione è quindi di “lavorare duramente” perché le scadenze del 2018 per le prime consegne di gas in Turchia e del 2020 per quelle in Europa vengano rispettate. Si tratta di un progetto, ha sottolineato ancora il vicepresidente della Commissione Ue, che “andrà a beneficio delle comunità locali e delle regioni”.

    Proprio in occasione della ministeriale a Baku un gruppo di eurodeputati, tra cui la pugliese Eleonora Forenza (Gue/Ngl), ha scritto una lettera a Sefcovic chiedendo una “moratoria” sul progetto fino a quando non sia stata fatta un’analisi d’impatto climatico, eliminato il rischio di non rispetto dei diritti umani in Azerbaigian, e assicurato la piena partecipazione di tutte le comunità locali sulla rotta del gasdotto e il rispetto di tutti i criteri ambientali. Il Movimento 5 stelle Europa, invece, ha avviato la campagna #NoMoreGAS chiedendo l’abbandono del progetto, che sarebbe “l’ennesimo sgambetto ai cittadini” ad opera del Pd.

    Tags: corridoio sud del gasenergiagasdottoMaros SefcovicMichele EmilianoPugliatapUnione dell'energia

    Ti potrebbe piacere anche

    putin gas russia
    Energia

    L’Ue vieterà tutti i contratti per l’import di gas e petrolio dalla Russia entro la fine del 2027

    17 Giugno 2025
    Robert Fico Viktor Orbán
    Energia

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    16 Giugno 2025
    gas e nucleare in tassonomia
    Energia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    16 Giugno 2025
    Politica Estera

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    13 Giugno 2025
    Energia

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    13 Giugno 2025
    Donald Trump
    Economia

    Usa e Cina verso una tregua commerciale (che c’era già). L’Ue rimane alla finestra

    12 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    Monumenti Ucraina

    Bruxelles vuole estendere il roaming all’Ucraina a partire dal 2026

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    I cittadini ucraini che si trovano in Ue - e viceversa - non pagheranno alcun costo aggiuntivo per l'utilizzo di...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione