- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bassanini: “Fusione tra Open Fiber e newco di Telecom per portare la fibra in tutta Italia”

    Bassanini: “Fusione tra Open Fiber e newco di Telecom per portare la fibra in tutta Italia”

    Il presidente di OF: "Duplicare le reti comporta incertezze e rischi significativi. Tuttavia gli investimenti pubblici e l'assenza della tv via cavo nel Paese possono rendere la competizione sostenibile"

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    4 Aprile 2017
    in Economia

    Bruxelles – C’è spazio di mercato in Italia per la competizione infrastrutturale nel digitale? È possibile che due o più operatori possano ottenere un adeguato ritorno degli investimenti? Su questi interrogativi ha riflettuto Franco Bassanini, presidente di Open Fiber (OF) – la società della fibra partecipata da Enel e Cdp – intervenuto in occasione del Digital Regulation Forum di Londra. “Si tratta di una questione cruciale”, ha detto Bassanini durante il suo speech, sottolineando come “duplicare le reti in fibra comporta incertezze e rischi significativi. Non a caso situazioni di questo tipo si ravvisano in maniera molto limitata in Europa”.

    Stando al “consensus” degli analisti, ha affermato il presidente di Open Fiber, la competizione sulle reti in fibra sarà profittevole solo in una decina di aree metropolitane, ossia quelle più densamente popolate. Al di fuori di questi territori l’“overbuild”, ossia la realizzazione di più reti in competizione tra loro, non sarà un modello di business sostenibile. “Pertanto dovremmo prevedere per la restante parte d’Italia, una partizione del territorio concordata tra i due maggiori competitor o una cessione della rete fissa di Telecom Italia, seguita da un accordo tra Open Fiber e la newco di Telecom Italia, per unire entrambe le società di rete”, ha spiegato Bassanini. “Quest’ultimo scenario potrebbe aumentare il dispiegamento di fibra al di fuori delle aree urbane ed evitare il divario digitale”.

    Ci sono tuttavia alcune specificità del mercato italiano, che secondo Bassanini gli analisti non avrebbero preso nella giusta considerazione e potrebbero rendere la competizione infrastrutturale sostenibile in ogni caso. La prima riguarda il finanziamento pubblico: un importo di circa 7 miliardi di euro che ridurrà il capitale necessario ai privati per la realizzazione delle nuove infrastrutture. La seconda è l’assenza sul mercato italiano della tv via cavo, ossia di un asset che negli altri Paesi è stato in competizione con le reti di Tlc. Tale “anomalia” è dovuta alle “restrizioni regolatorie imposte dal Parlamento negli anni ’80 con lo scopo di proteggere il duopolio formato da la Rai e Mediaset”, ha sottolineato Bassanini.

    “Questo è stato per anni un handicap per l’Italia”, ha continuato l’ex ministro della funzione pubblica, infatti “l’azienda incaricata, ossia Telecom Italia, non è stata obbligata a investire per far fronte alla concorrenza delle reti televisive via cavo, come invece altri operatori storici di altri Paesi sono stati costretti a fare”. Paradossalmente, evidenzia Bassanini, “la mancanza di reti televisive via cavo potrebbe però oggi essere un vantaggio per gli investitori Ngn e rendere la competizione infrastrutturale sostenibile. Infatti, prima della fine del 2020, o almeno del 2022, l’Italia avrà l’obbligo, nel quadro della politica dello spettro europeo, di destinare ai servizi di comunicazione mobile un gran numero di frequenze ora utilizzate dalle emittenti televisive: il cosiddetto secondo dividendo digitale”. “Di conseguenza”, ha concluso il presidente di OF, “la trasmissione di programmi televisivi sul digitale terrestre, che in Italia occupa maggiormente lo spettro che in altri Stati membri, sarà obbligata a migrare verso la trasmissione sulle reti in fibra, espandendo la domanda di connettività di alta qualità su infrastrutture di telecomunicazioni fisse”.

    Tags: divario digitaleeconomia digitaleFibraitaliamercatoOpen Fibertelecom

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Cronaca

    Pochi giudici e tempi ancora lunghi, la giustizia in Italia da riformare

    1 Luglio 2025
    Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica, via governo.it]
    Politica

    Cambiamenti climatici, gli italiani bocciano il governo Meloni: non ha fatto abbastanza

    30 Giugno 2025
    difesa
    Difesa e Sicurezza

    Dalla Bei 107,5 milioni di euro per sostenere la sicurezza e la difesa in Italia

    26 Giugno 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Italia, Commissione: le pensioni saranno un problema crescente per i conti pubblici

    24 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.