- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia, Commissione: le pensioni saranno un problema crescente per i conti pubblici

    Italia, Commissione: le pensioni saranno un problema crescente per i conti pubblici

    Nel rapporto annuale sulla tassazione la Commissione Ue richiama il governo: "Previsto un deficit superiore al 4 per cento del Pil nel periodo 2022-2050"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Giugno 2025
    in Economia, Diritti
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – L’Italia ha un problema con le pensioni, che in prospettiva graveranno sempre di più sui conti pubblici e la loro sostenibilità. Non una novità, ma la Commissione europea suona un nuovo campanello d’allarme che vale già per l’attuale governo, a cui implicitamente si chiede di lavorare per correre ai ripari. Il rapporto annuale sulla tassazione redatto a Bruxelles avverte chiaramente: “L‘equilibrio dei sistemi pensionistici è dato dalla differenza tra contributi e spesa lorda”, e “a questo proposito, si prevede che quattro Stati membri (Italia, Romania, Bulgaria e Austria) registreranno in media un deficit superiore al 4 per cento del Pil nel periodo 2022-2050“.

    L’Italia dunque rischia di pagare un sistema Paese fatto di una popolazione anziana e tanti lavoratori con contratti atipici non in grado di versare ciò che serve per erogare le pensioni, comunque fardello per i conti pubblici tricolore. I tecnici di Bruxelles calcolano che nell’intero periodo di proiezione 2022-2070, Spagna (16 per cento del Pil), Italia (15,5 per cento) e Belgio (14,6 per cento) avranno la spesa pensionistica media più elevata tra gli Stati membri. Questo vuol dire che l’Italia dovrà destinare in media il 38,8 per cento delle sue entrate fiscali al pagamento delle pensioni pubbliche nel periodo 2022-2050.

    Una sede Inps [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    In prospettiva per l’Italia si aprono scenari di sacrifici. “A parità di altre condizioni”, rileva ancora il documento dell’esecutivo comunitario, “i ​​futuri aumenti della spesa pensionistica ridurranno il margine di spesa per altri settori legati all’invecchiamento” quali sanità, assistenza a lungo termine e istruzione e quelli “non correlati all’invecchiamento” come ricerca e sviluppo, difesa o edilizia abitativa. Altro scenario, per evitare di pagare più pensione, ritardare il momento di uscita dal mercato del lavoro aumentando l’età pensionabile, come peraltro suggerito dalla stessa Commissione europea.

    Una soluzione, quella di un innalzamento dell’età pensionabile, che nel caso italiano, rischia di essere una profezia di facile realizzazione. E’ convinzione della Commissione europea che “alcuni paesi con un carico fiscale relativamente elevato (ad esempio, Belgio e Italia) tendono ad avere deficit pubblici elevati e sono destinati ad aumentare significativamente la loro spesa pensionistica entro il 2050, pur avendo un margine di manovra limitato per aumentare ulteriormente il carico fiscale”.

    Tags: commissione europeaconti pubblicideficititaliapensionitasseue

    Ti potrebbe piacere anche

    un anziano lavoratore [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]
    Economia

    Nell’Ue 2,2 milioni di pensionati-lavoratori, con l’Italia capofila

    6 Giugno 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Economia

    Debito e pensioni frenano l’economia dell’Italia. E l’Ue critica il Superbonus

    15 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    "Non è solo una questione commerciale: è una questione di giustizia sociale, di sovranità economica e di dignità"

    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione