- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Def, Il Senato contro il fiscal compact. Anzi, no

    Def, Il Senato contro il fiscal compact. Anzi, no

    La risoluzione di maggioranza impegnava il governo a bloccare l’inserimento del Patto di bilancio nei Trattati Ue, ma il testo è stato cambiato prima dell’approvazione. Anche la Camera dà l’ok al Def

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    26 Aprile 2017
    in Politica
    Legge delegazione europea

    Roma – Il Senato è pronto a innalzare barricate contro la trasposizione del Fiscal Compact nei Trattati europei, come previsto dallo stesso Patto di bilancio. Anzi, no, era solo uno scherzo, o almeno così è sembrato, dal momento che la risoluzione con cui Palazzo Madama ha dato l’ok al Documento di economia e finanza 2017, il Def, conteneva inizialmente un passaggio contro la trasformazione dell’accordo in trattato, ma poi è sparito dalla seconda versione del testo che poi è stata approvata.

    I senatori, con 158 voti a favore, 99 contrari e 2 astenuti impegnano il governo a “continuare a promuovere una strategia di riforma degli orientamenti di politica economica e finanziaria prevalenti in sede comunitaria”, per dare “una maggiore centralità alla crescita economica, all’occupazione e all’inclusione sociale”. Tuttavia, mentre nella prima versione della risoluzione si indicava di perseguire queste finalità anche “evitando l’inserimento del Fiscal compact all’interno dei Trattati prima di aver concordato con gli altri Paesi membri le necessarie modifiche”, questa indicazione è sparita dal testo definitivo.

    Si tratta di un dietrofront abbastanza strano, se si considera che più volte, tanto l’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi quanto quello attuale Paolo Gentiloni, si sono espressi in maniera più o meno netta per una revisione del Patto di bilancio, al pari del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. Bisognerà attendere la discussione sulla trasposizione del Fiscal compact – che in base allo stesso accordo deve essere avviata quest’anno – per vedere se il passo indietro della maggioranza corrisponderà a un ammorbidimento dell’Italia, o se l’esecutivo, anche senza l’esplicito mandato del Parlamento, pretenderà con fermezza che le regole vengano riscritte.

    Poco dopo il Senato, anche la Camera ha dato il via libera al Def con 284 sì alla risoluzione di maggioranza, 150 no e 5 astenuti. I principali impegni chiesti dal Parlamento all’esecutivo per la prossima Legge di bilancio riguardano il congelamento delle clausole di salvaguardia che prevedono aumenti Iva a partire dal prossimo gennaio, il  taglio del cuneo fiscale, la revisione delle aliquote Irpef, l’allineamento della spesa sanitaria alla media Ue, interventi per favorire la competitività delle imprese, il proseguimento del percorso di riforma della giustizia, una semplificazione del sistema fiscale. Tutti punti sui quali, in autunno, si dovrà trovare un equilibrio tra le esigenze di consenso elettorale in vista delle politiche previste nei primi mesi del 2018 e quelle di far quadrare i conti per non incorrere in richiami da parte della Commissione europea.

    Tags: CameraDeffiscal compactrisoluzioneSenato

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Tra insidie e opportunità, gli studenti raccontano il web Grazie al contest “Pay attention-ON” del progetto “Online, Onlife”

    29 Maggio 2025
    (Foto: Fondazione Art.49)
    Cultura

    Con MEET Europe gli studenti vanno a “scuola” d’Europa

    29 Gennaio 2025
    Giorgia Meloni alla Camera. Imagoeconomica
    Politica

    Meloni: “A Fitto portafoglio da mille miliardi, missione compiuta”. Ma fatica a tenere la Lega in Aula

    17 Dicembre 2024
    Cop29
    Green Economy

    Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

    14 Novembre 2024
    Georgia Ue
    Politica Estera

    Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

    9 Ottobre 2024
    destra maduro venezuela
    Politica

    Prove di maggioranza a destra all’Eurocamera: passa la condanna a Maduro con i voti compatti di Ppe, Ecr e sovranisti

    19 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Cina UE

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il 25esimo meeting bilaterale arriva in un momento utile per cercare alternative agli Stati Uniti: "Nessun compromesso sui valori, ma...

    Vladimir Putin

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    Disco verde dagli ambasciatori dei Ventisette per le nuove misure restrittive, volte a colpire soprattutto gli export di petrolio di...

    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione