- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Un outsider all’Eliseo

    Un outsider all’Eliseo

    Cosa ne pensano gli analisti Nicola Genga e Nicoletta Pirozzi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Maggio 2017
    in Non categorizzato
    Macron Francia

    Emmanuel Macron con la moglie

    Sale all’Eliseo Emmanuel Macron, “leader extrasistema” secondo Nicola Genga – direttore del Centro per la Riforma dello Stato e autore di un saggio sull’evoluzione del Front National.

    “Nelle presidenziali conta il voto di opinione più di quello di appartenenza”: dal suo punto di vista il successo di Macron è dovuto alla sua candidatura di rottura e al suo ruolo di outsider: la Francia chiede qualcosa di nuovo.

    Infatti, per Nicoletta Pirozzi – Responsabile di Ricerca dell’area Europa dello IAI e professoressa di Scienze Politiche a Roma Tre – Macron è riuscito a intercettare lo scontento con mezzi innovativi, una campagna social, un team giovane e forme di partecipazione alternative.

    Disaffezione, mancanza di fiducia verso i partiti tradizionali e scollamento tra questi e gli elettori favoriscono l’affermazione di partiti nuovi e movimenti in tutta Europa: da qui il trionfo di En Marche!

    Genga ha parlato del suicidio politico dei candidati dei partiti tradizionali: François Fillon, repubblicano, è stato penalizzato dagli scandali, mentre la candidatura di Benoît Hamon, socialista, è stata delegittimata dalle endorsement in favore di Macron.

    Nonostante abbia vinto, il fondatore di En Marche! avrà difficoltà ad ottenere una buona maggioranza in Parlamento, con il rischio di ingovernabilità, presente secondo la Pirozzi. “I risultati elettorali hanno dimostrato che l’elettorato è diviso”. Le presidenziali non hanno dato infatti risultati chiari: i quattro candidati al primo turno si sono distanziati di pochi punti tra loro e dunque potrebbe esserci frammentarietà alle legislative. Si disegnano scenari di coabitazione – afferma la ricercatrice – con la maggioranza parlamentare di un altro orientamento rispetto al Presidente.

    Dalle coalizioni che si formeranno, dipende infatti l’applicabilità del programma politico di Macron, che mira al cambiamento economico e a rilanciare la cooperazione internazionale ed europea, soprattutto nei settori di polizia e intelligence per contrastare terrorismo e immigrazione clandestina.

    Due i possibili scenari: una coalizione di sinistra, con i socialisti di Hamon e i radicali di Jean-Luc Mélenchon, o un’alleanza che comprenda esponenti di destra e di sinistra.

    Forte il parallelismo con le elezioni del ‘69: un favoritissimo, prima Pompidou e ora Macron, e un’affluenza minore al secondo turno rispetto al primo, a causa dell’assenza di un candidato di sinistra, il che ha tolto a una larga fetta della popolazione qualcuno in cui riconoscersi.

    L’astensionismo e le schede nulle, se sommati, sono fenomeni significativi, ma non tanto da cambiare il risultato finale delle presidenziali: lo stacco percentuale è troppo alto.

    Una grossa fetta della popolazione non si è espressa o si è espressa a sfavore di entrambe, assecondando la “politica del ni ni” lanciata da Mélenchon: né Le Pen, male assoluto, né Macron, temuto banchiere della casta economica. L’atteggiamento del 25% dei cittadini francesi da tenere in considerazione in futuro.

    Eleonora Artese, Giulia Doneddu

    Tags: franciaGengaMacronpirozzi

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica

    Trump difende Le Pen: “Caccia alle streghe, la sinistra europea usa la guerra giudiziaria per silenziare la libertà di parola”

    4 Aprile 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025
    Ahmed al-Shara'
    Politica Estera

    Macron invita a Parigi il nuovo leader siriano Ahmed al-Shara’

    6 Febbraio 2025
    Il ministro dell'Economia della Francia, Eric Lombard [Bruxelles, 20 gennaio 2025]
    Notizie In Breve

    La Francia: “Deficit/Pil al 3 per cento nel 2029”

    20 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.