- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tajani: “Un errore uccidere Gheddafi. Ora è difficile lavorare con la Libia sui migranti”

    Tajani: “Un errore uccidere Gheddafi. Ora è difficile lavorare con la Libia sui migranti”

    Il presidente del Parlamento europeo riconduce alla caduta del colonello libico una buona parte dei problemi che Italia ed Europa si trovano a vivere oggi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    5 Luglio 2017
    in Politica

    Bruxelles – Meno male che Silvio c’era. E meno male che c’era pure Gheddafi. Berlusconi aveva un rapporto privilegiato con il leader libico Muhammar Gheddafi, e non a caso. C’era un filo diretto, continuo, stabile tra Italia e Libia e, di conseguenza, tra Libia ed Europa, che era messa al riparo dai barconi e dal fenomeno dei migranti. Adesso, invece, tutto è caos e i primi a farne le spese sono gli italiani, alle prese con una crisi senza fine dei richiedenti asilo. Eccolo il Tajani-pensiero sui fatti di strettissima attualità. Una frase scandita dal presidente del Parlamento europeo a Strasburgo nel corso della conferenza stampa congiunta con il primo ministro dell’Estonia, Paese con la presidenza di turno del Consiglio Ue. “E’ stato un errore uccidere Gheddafi. Dopo di lui abbiamo avuto i Fratelli musulmani, Daesh, crimini, e oggi non è facile lavorare con la Libia”. Un problema, quest’ultimo, visto che secondo Tajani l’Ue dovrebbe lavorare con l’Africa e la Libia al fine di fermare i flussi migratori in Africa. Un compito non facile con interlocutori, ancor meno agevole senza punti di rifermento.

    E’ una storia già vista. Iraq, Egitto, Libia. Cambiano gli Stati, cambiano i nomi, ma non la sostanza, quella di personaggi tanto controversi quanto utili per la stabilità, quella dei Paesi in cui operano i regnano i dittatori e quella degli altri. Berlusconi si era garantito uno “scudo anti-migranti” in virtù delle relazioni privilegiate che aveva intessuto con il colonnello libico. Ora, a distanza di sei anni, “la situazione dopo Gheddafi è molto complicata”. Aveva forse qualche ragione l’Italia di Berlusconi a non voler disturbare l’allora presidente della Libia nei momenti in cui l’intera comunità internazionale lo aveva scaricato. Dura, doverlo riconoscere per un’Europa che non ha mai amato neppure Berlusconi. Eppure, quando c’erano sia lui sia Gheddafi, il problema immigrazione (così come si pone oggi) non c’era. Piaccia o no, un dato di fatto che Tajani ricorda. Chi ha orecchie per intendere intenda.

    Tags: Gheddafiimmigratilibyamigrantitajani

    Ti potrebbe piacere anche

    danimarca migranti
    Diritti

    Presidenza danese dell’Ue, ecco la linea ‘frugale’ sui migranti: “Rifugiati siriani un enorme deficit per lo Stato”

    22 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)
    Diritti

    Migrazioni, la Commissione europea di nuovo sotto la lente della mediatrice Ue

    24 Giugno 2025
    Politica

    Troppi arrivi irregolari, da von der Leyen missione Ue anti-immigrazione in Libia

    23 Giugno 2025
    paesi terzi sicuri
    Diritti

    La revisione dei Paesi terzi sicuri fa paura a socialisti, verdi e sinistra. Tarquinio (Pd): “Un passo molto pericoloso”

    30 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione