- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Parlamento Ue vuole “tolleranza zero” per la violenza sulle donne

    Il Parlamento Ue vuole “tolleranza zero” per la violenza sulle donne

    Strasburgo dà l'ok alla ratifica della Convenzione di Istambul e invita gli Stati membri ad adottare misure contro le nuove forme di violenza su internet e social media

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    12 Settembre 2017
    in Politica

    Bruxelles – Tolleranza zero  per la violenza contro le donne. Questo è il messaggio lanciato oggi dal Parlamento europeo, che ha chiesto ai governi degli Stati membri di passare dalle parole ai fatti. “Stiamo parlando di violenza domestica, abuso sessuale, stupro, omicidi, mutilazioni genitali femminili, matrimoni in età infantile e tutte le altre forme di violenza che colpiscono donne e bambine”, ha spiegato Anna Maria Corazza Bildt (Ppe), relatrice per il Parlamento della risoluzione approvata dagli eurodeputati a larga maggioranza con 489 voti a favore, 114 contrari e 69 astensioni.

    Mentre in Italia continuano le polemiche sugli ultimi casi di violenze verificatisi a Rimini, Roma e Firenze, il Parlamento prende una posizione ferma e, accogliendo positivamente la firma del trattato di adesione dell’Ue alla Convenzione di Istanbul, avvenuta il 13 giugno scorso, chiede agli Stati membri di accelerare i processi di ratifica ed entrata in vigore della stessa. La Convenzione assicura che nulla può giustificare gli atti di violenza perpetrati contro le donne: non la cultura, non la religione e nemmeno le tradizioni o l’”onore”. E oltre a ciò, gli Stati sono chiamati ad adottare misure per contrastare le nuove forme di violenza su internet e sui social media e per proteggere le vittime di questi abusi che, come si è visto accadere anche nel nostro paese, sono spesso portate al suicidio.

    “Continuerò ad impegnarmi per mantenere la violenza contro le donne tra le priorità dell’Agenda europea”, ha dichiarato Bildt, sostenuta dalla collega Christine Revault d’Allonnes-Bonnefoy (S&D). “Il 33% delle donne europee sono state vittime di violenza fisica, psicologica o violenza sessuale e soltanto in Francia, una donna viene uccisa dal partner ogni tre giorni”, ha specificato la socialista affermando che “questa situazione non è più tollerabile e la violenza di genere deve cessare una volta per tutte”.

    Il via libera dato da Strasburgo è un passo necessario per arrivare all’adesione formale dell’Ue alla Convenzione di Istanbul che richiede, ora, l’adozione di una decisione da parte del Consiglio.

    Tags: Anna Maria Corazza Bildtconvenzione di istanbulparlamento europeoppesessione plenariasocialisti e democraticiviolenza sulle donne

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    ‘No’ alla sfiducia: l’Europarlamento manda avanti von der Leyen. Ora spetta a lei decidere come

    10 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione