- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Le molestie passano anche dal web, il 16% delle italiane le ha subite

    Le molestie passano anche dal web, il 16% delle italiane le ha subite

    Lo rivela una ricerca di Amnesty International: "Quando la discriminazione e la violenza sbarcano sul mondo digitale in tante abbandonano i Social temendo conseguenze per la propria privacy o incolumità"

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    22 Novembre 2017
    in Cronaca
    il 39% delle donne italiane che ha subito violenze online rinuncia all'uso dei social

    il 39% delle donne italiane che ha subito violenze online rinuncia all'uso dei social

    Bruxelles – Le molestie sulle donne passano anche da internet, grazie soprattutto ai social network. Lo denuncia Amnesty International nel presentare una ricerca, svolta dalla Ipsos Mory, che ha coinvolto 4 mila donne provenienti da Danimarca, Italia, Nuova Zelanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia e Stati Uniti d’America. Un quarto (23 per cento) delle donne che hanno preso parte al sondaggio ha subito molestie o minacce almeno una volta: dal 16 per cento in Italia al 33 per cento negli Usa. Particolarmente allarmante il dato del 41 per cento delle donne che in almeno un’occasione ha avuto paura per la sua incolumità fisica. E dopo le minacce come forma di difesa spesso si sceglie di abbandonare i social, privandosi così di questo strumento di comunicazione. “Le compagnie che gestiscono i social non fanno abbastanza”, ha detto Azmina Dhrodia, ricercatrice di Amnesty International su Tecnologia e diritti umani.

    Delle 4 mila donne coinvolte nel progetto 911 hanno subito minacce online e 688 tramite Facebook e Twitter. Il 76% del campione che ha subito violenza telematica, ha modificato totalmente l’uso dei social media, e questo, secondo la Ong, è un limite alla libertà d’espressione. “I social media aiutano a rafforzare la libertà d’espressione e aumentano l’accesso all’informazione”, ha sottolineato Dhrodia, “ma da quando la discriminazione e la violenza contro le donne sbarcano sul mondo digitale, molte si tirano indietro dalle conversazioni o si auto-censurano temendo conseguenze per la propria privacy o incolumità”. Il sondaggio rivela che il 32 per cento delle molestate ha detto di aver cessato di pubblicare opinioni su determinati argomenti.

    I dati rivelano ancora di più: se Il 63% ha detto di aver avuto problemi a dormire bene dopo le minacce su internet, il 61% ha raccontato di aver perso fiducia e stima in sé stesse. E ancora: più della metà ( il 55%) ha riferito di aver avuto attacchi di panico, ansia e stress, e si è sentita meno capace di focalizzarsi sugli impegni quotidiani (56%). Se il 41% ha temuto per la sua sicurezza, il 24% era preoccupato per l’incolumità della sua famiglia. I dati hanno fatto infuriare la Ong internazionale.

    “Le compagnie che gestiscono i social media devono iniziare a prendere seriamente in considerazione questo problema” ha commentato Dhrodia. “Siamo di fronte a qualcosa che non finisce quando cessi di essere online”. A preoccupare Dhrodia e la sua associazione, il fatto che si possano “ricevere minacce di morte appena apri una app”, o che si possa “vivere nel terrore che foto erotiche o intime circolino in rete senza il tuo consenso con una velocità incredibile”. E ha aggiunto “un tweet molesto può generare nel giro di pochi minuti un’ondata d’odio”.

    Guarda l’nfografica sulla violenza sulle donne nel mondo a cura di Stampaprint Srl

    Tags: Amnesty Internationalmolestie onlineviolenza sulle donne

    Ti potrebbe piacere anche

    genocidio gaza
    Politica Estera

    Amnesty International: Israele sta commettendo un genocidio a Gaza

    5 Dicembre 2024
    donne
    Diritti

    Per Giulia Cecchettin, Gisèle Pelicot e tutte le donne vittime di violenza. Dall’Ue l’impegno perché “la vergogna cambi campo”

    25 Novembre 2024
    violenza sulle donne
    Politica

    “Un rapporto sessuale senza consenso è uno stupro”: a Bruxelles prosegue la battaglia sulla direttiva Ue contro la violenza sulle donne

    23 Novembre 2023
    Cronaca

    Violenza sulle donne, il Consiglio d’Europa: “In Italia la situazione è preoccupante”

    22 Settembre 2023
    violenza sulle donne
    Politica

    L’Eurocamera promette battaglia sulla direttiva Ue contro la violenza sulle donne. “Imperdonabile” l’esclusione del reato di stupro

    28 Giugno 2023
    convenzione di istanbul
    Politica

    Via libera dell’Eurocamera, l’Ue ora può ratificare la Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

    10 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione