- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Investimenti, mercato unico digitale ed energia: Covassi spiega il 2018 della Commissione Ue

    Investimenti, mercato unico digitale ed energia: Covassi spiega il 2018 della Commissione Ue

    L’esecutivo comunitario vuole condurre in porto il codice europeo delle comunicazioni elettroniche, la riforma diritto di autore e la direttiva sul contenuto digitale, ma guarda anche ai migranti e alla governance dell’Eurozona

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    20 Dicembre 2017
    in Politica

    Roma – Investimenti, mercato unico digitale ed energia: saranno queste le principali priorità dell’esecutivo comunitario per il 2018. Le ha indicate in un’audizione in Senato Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, confermando l’impegno di Palazzo Berlaymont sul dossier immigrazione e ribadendo le proposte per la futura governance dell’Eurozona.

    In audizione davanti ai senatori della commissione Politiche Ue – impegnati in uno degli ultimi appuntamenti parlamentari prima dell’imminente scioglimento delle Camere, come ha sottolineato il presidente Vannino Chiti in apertura – Covassi ha parlato della “ripresa economica, che c’è” ma “che va rafforzata”, puntando su “investimenti, mercato unico digitale ed energia”, appunto.

    Commissione europea, 2018, Senato
    Beatrice Covassi

    Sul primo capitolo, il “fondo europeo per gli investimenti strategici in Italia ha avuto un successo notevole”, ha indicato l’esponente della Commissione parlando di “finanziamenti per 6,4 miliardi di euro” e di “accordi che coinvolgono e coinvolgeranno 200mila piccole e medie imprese”. Solo la Francia ha sfruttato il Piano Juncker di più. Il prossimo anno bisognerà “monitorare con molta attenzione tutte le partnership per valutare l’effetto leva suscitato sui capitali privati”, avverte, ma il piano sembra funzionare e così sarà prorogato fino a fine 2020 incrementando l’obbiettivo di investimenti finali a 500 miliardi di euro, dopo il recente via libera arrivato il 12 dicembre dal Parlamento europeo.

    Riguardo al mercato unico digitale, “dobbiamo spingere molto”, ha proseguito Covassi lamentando le lentezze dei co-legislatori. Parlamento e Consiglio europei verranno stimolati ad accelerare “soprattutto sul codice europeo delle comunicazioni elettroniche, sulla riforma del diritto d’autore e sulla direttiva sul contenuto digitale”, ha elencato la funzionaria europea.

    Sull’energia e la green economy, i progressi più imminenti sembrano poter arrivare dal pacchetto economia circolare. “Per fortuna ha visto un accordo provvisorio tra la presidenza estone del Consiglio e i rappresentanti del Parlamento”, ha sottolineato Covassi, cui il tema sta a cuore “perché su questo anche la rappresentanza che dirigo svolgerà un lavoro intenso per il 2018”.

    Poi ci sono progetti un po’ a più lunga scadenza. Ad esempio quello sulle politiche per l’immigrazione, su cui la Commissione proseguirà il suo impegno, stimolando contributi economici più corposi da parte degli Stati membri al fondo per l’Africa, e sperando che la riforma del regolamento di Dublino sull’asilo venga “sbloccata in tempi utili” in Consiglio.

    Un po’ oltre il 2018, ma non troppo, vanno le proposte della Commissione europea per la futura governance dell’Eurozona, che deve “andare verso una convergenza più profonda e più equa” ma “guardare anche alla legittimità democratica di strumenti messi in piedi durante la crisi e che vanno rivisti per avere maggiore legittimazione”. Revisione che include “l’innovazione ambiziosa di un ministro europeo permanente dell’Economia delle finanze”, che nella contemporanea veste di vicepresidente della Commissione sia “soggetto allo stesso controllo democratico” dei commissari.

    Covassi ricorda anche la proposta di trasformare il Meccanismo europeo di stabilità in un Fondo monetario europeo, e riguardo alle risorse dedicate all’Area euro conferma che l’idea della Commissione è contraria ad “avere un mini Parlamento della Zona euro con un bilancio separato” ma propone di creare “nel bilancio comunitario una linea di bilancio” ad Hoc per i Paesi della moneta unica “che aiuti per le riforme strutturali, che fornisca assistenza e svolga funzioni di stabilizzazione, che funzioni anche da backstop (garanzia pubblica, ndr) per l’unione bancaria e sia anche uno strumento di convergenza per gli Stati membri in pre-adesione Euro”, per confermare la filosofia di fondo che “la Zona euro deve essere aperta, un club inclusivo e non esclusivo”.

    Infine, per “recuperare la partecipazione dei cittadini”, Covassi ha aperto a elezioni europee che si svolgano “possibilmente con liste trans-nazionali”, e dove si ripeta “l’esperienza degli spitzencandidat”, ovvero i canditati di ogni lista alla presidenza della Commissione.

    Tags: 2018Beatrice Covassicodice comunicazione elettronichecommissione uecontenuto digitalediritto d'autoreeurozonagovernanceimmigrazionemigrantiprioritàprogramma di lavoroSenato

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Avisadehh/Wikimedia Commons]
    Economia

    La Bce: “Accordo sui dazi un passo avanti, ma incertezza persiste”

    7 Agosto 2025
    Economia

    L’allarme Bce: “Con più Cina nell’eurozona problemi per l’occupazione”

    6 Agosto 2025
    Cronaca

    Immigrazione, in Belgio i figli minorenni non sono più motivo per concedere asilo

    4 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    INFLAZIONE [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, a luglio inflazione stabile al 2 per cento

    1 Agosto 2025
    Economia

    La Bce: “La guerra dei dazi spinge ancora di più la Cina nell’eurozona”

    31 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione