HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Ema, Tajani:

Ema, Tajani: "Il Parlamento è sovrano, deciderà dopo il sopralluogo ad Amsterdam"

Il presidente degli eurodeputati rivendica la piena autonomia decisionale di Strasburgo sulla proposta della Commissione. "Poi eventualmente ci confronteremo col Consiglio"

Dal nostro inviato

Strasburgo – Recependo la decisione presa dagli Stati membri sul trasferimento dell’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, da Londra dopo la Brexit, “la Commissione Ue ha proposto nel testo legislativo la città di Amsterdam”. Tuttavia, “il Parlamento europeo è sovrano, autonomo e indipendente e quindi deciderà nell’interesse dei cittadini cosa fare”. A rivendicare l’autonomia decisionale dell’europarlamento è il suo presidente Antonio Tajani, il quale assicura che difenderà le prerogative dei suoi colleghi, i quali “sono liberi di scegliere: modificare il testo della Commmissione Ue, accettarlo o respingerlo”. Una decisione che verrà presa sulla base  del sopralluogo nella capitale olandese deciso dalla commissione Ambiente del Parlamento europeo.

Apre dunque uno spiraglio, l’esponente del Ppe, per l’eventuale riconsiderazione della scelta che, con estrazione a sorte, ha assegnato alla capitale olandese l’Ema a danno della contendente Milano. Spiraglio che per la verità rimane stretto, molto stretto. Come lo stesso Tajani ammette, anche se il Parlamento europeo indicherà soluzioni diverse dall’assegnazione ad Amsterdam, “si vedrà in seguito come comportarci nel trilogo con il Consiglio e la Commissione”. È con gli altri due co-legislatori, infatti, che l’Assemblea parlamentare dovrà confrontarsi “per prendere la decisione definitiva”.

Il Belgio ha un problema con la custodia cautelare e il sovraffollamento delle carceri. A Saint Gilles
Politica

Il Belgio ha un problema con la custodia cautelare e il sovraffollamento delle carceri. A Saint Gilles "violazioni dei diritti umani"

Il Qatargate ha riacceso i riflettori sulle condizioni dei detenuti nelle prigioni belghe: nel novembre scorso il Consiglio d'Europa aveva richiamato Bruxelles per i "problemi persistenti". Tasso di occupazione delle carceri al 158 per cento, un detenuto su tre è in attesa di processo. E nel carcere di Saint Gilles la situazione "si degrada di giorno in giorno"