- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Germania, Schulz rinuncia al ministero degli Esteri

    Germania, Schulz rinuncia al ministero degli Esteri

    Il presidente dei socialdemocratici ha ufficializzato la sua rinuncia a entrare nel governo di Grande coalizione per porre fine alle polemiche interne al partito

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    9 Febbraio 2018
    in Politica Estera
    Martin Sculz, segretario dei socialdemocratici tedeschi

    Martin Sculz, segretario dei socialdemocratici tedeschi

    Bruxelles – Martin Schulz rinuncia all’aspirazione di diventare ministro degli Esteri nella futura Grande coalizione. Il presidente della Spd ha ufficializzato la sua decisione questa mattina con una dichiarazione scritta. I media tedeschi svelano che la scelta è stata dovuta a forti pressioni da parte del direttorio del partito. A scatenare le ire dei socialdemocratici, l’esclusione dalla lista dei nominativi papabili per i ministeri, di Sigmar Gabriel, attuale ministro degli Esteri, che i sondaggi vedono come il più popolare politico tedesco.

    Nel documento Schulz spiega l’urgenza di chiudere al più presto il dibattito sulle nomine per non mettere a rischio l’esistenza della Grosse Koalition. “Per questo – ha affermato Schulz – rinuncio ad entrare nel governo e auspico di tutto cuore, allo stesso tempo, che con questo si ponga fine al dibattito interno alla Spd”.

    A detta del quotidiano Bild, già da mercoledì il direttorio del Spd avrebbe richiesto espressamente a Schulz di rinunciare all’incarico, pena il salto dell’accordo sulla Grosse Koalition.

    In questi giorni l’Spd è impegnato nella campagna per il referendum rivolto a tutti gli iscritti, chiamati ad esprimersi sull’alleanza con la Cdu di Angela Merkel e la Csu bavarese. Se gli iscritti voteranno in maggioranza per il No, la Grande Coalizione salterà.

    Tags: Angela Merkelgoverno tedescogrande coalizionemartin Schulz

    Ti potrebbe piacere anche

    Friedrich Merz
    Politica

    Germania, c’è l’accordo Cdu-Spd per il governo

    9 Aprile 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il voto sul freno al debito apre una nuova era in Germania (e in Europa)

    18 Marzo 2025
    Unione Europea
    Politica Estera

    Unione Europea, oscar come attore non protagonista

    23 Marzo 2022
    ucraina merkel
    Politica

    Ucraina, parla Merkel: l’aggressione di Putin segna una “rottura profonda nella storia d’Europa”

    25 Febbraio 2022
    Politica Estera

    Ucraina al centro del vertice Biden-Putin. L’Europa convitato di pietra

    7 Dicembre 2021
    Merkel Scholz governo Germania
    Politica

    L’ultimo giorno di Angela Merkel alla guida della Germania: il governo Scholz (il primo con parità di genere) è già pronto a giurare

    7 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione