Bruxelles – La Commissione europea ha designato Martin Selmayr, l’attuale capo di gabinetto di Jean-Claude Junker, segretario generale della Commissione. Una nomina definita “sorprendente” dall’eurodeputato dei Verdi Sven Giegold, che chiede un “esame” da parte dell’Aula di Strasburgo di questa scelta. I Verdi chiedono controlli alla Commissione del controllo dei bilanci per queste scelte ritenute “oscure”, in quanto non sono state il frutto di un concorso, cosa che per il deputato è “una brutta abitudine”. “E’ tempo che i concorsi diventino la norma ovunque, soprattutto per posizioni così importanti”, ha concluso il deputato.

Martin Selmayr, Head of Cabinet of Jean-Claude Juncker, President of the European Commission
DLD Europe 17, Representation of the Free State of Bavaria to the European Union, September 4th 2017.
Free press image © Pablo Garrigos/Picture Alliance for DLD [ Rechtehinweis: picture alliance ]
Selmayr segretario generale della Commissione, i Verdi: "Nomina sorprendente, serve esame dell'Aula"
L'eurodeputato Giegold: "Una brutta abitudine che non ci sia un concorso per posti del genere"
ARTICOLI CORRELATI
Il tedesco, ora capo di gabinetto del presidente, è la figura chiave per la gestione e il funzionamento dell'istituzione. La promozione garantirà la continuità gestionale anche dopo il termine dell'attuale collegio
Marco Marsella nominato direttore alla direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione Ue
La Commissione nomina l'esperto di digital italiano, "particolarmente adatto ad affrontare le numerose sfide derivanti dalla sua nuova posizione"
Brexit, il leader laburista Starmer vuole allargare l'accordo con l'Ue
In un'intervista al Financial Times ha dichiarato che, se venisse eletto premier, sarebbe "una delle priorità" trovare un accordo commerciale migliore con Bruxelles
L'ex direttore dell'Olaf Giovanni Kessler condannato in primo grado per le indagini sull'ex commissario Ue Dalli
Per la registrazione illegale di una telefonata all'interno dell'inchiesta su una possibile corruzione del maltese Dalli (che fu spinto a dimettersi) da parte di una società svedese produttrice di tabacco