- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni 2018, trionfo M5s, la Lega supera Forza Italia e il Pd prende una batosta

    Elezioni 2018, trionfo M5s, la Lega supera Forza Italia e il Pd prende una batosta

    Di Maio al 32%, Salvini al 18% stacca Berlusconi a 14%. Renzi si ferma al 19%. Non c’è una maggioranza, che si formerà solo dopo complesse consultazioni

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    5 Marzo 2018
    in Politica

    Roma – I risultati delle elezioni politiche 2018 segnano un trionfo del Movimento 5 stelle, che mentre lo scrutinio si avvia a conclusione si attesta attorno al 32%, sia alla Camera che al Senato. A esultare anche il centrodestra, prima coalizione con il 37% circa in entrambi i rami del Parlamento. Si ride amaro, però, dalle parti di Forza Italia, che attestandosi attorno al 14% consegna la leadership della coalizione alla Lega di Matteo Salvini. È lui, con quasi il 18%, il vero vincitore nel rassemblement. Va bene anche Giorgia Meloni, Fdi ha più che raddoppiato l’1,9% del 2013 attestandosi al 4,2%. Dilapidato il 40,8% con cui il Pd di Matteo Renzi vinse le europee 2015. Oggi il risultato è più che dimezzato, arriva poco sopra il 19% al Senato, poco sotto ala Camera, e la guida del segretario è messa seriamente in discussione. Le cose non vanno meglio a chi aveva lasciato il Partito democratico per presentarsi alle elezioni con le altre sigle di sinistra nella lista Liberi e uguali. La formazione del presidente del Senato uscente, Pietro Grasso, è attorno al 3,2%, un soffio sopra la soglia per ottenere seggi. Si ferma sotto quello sbarramento, al 2,4%, la lista +Europa di Emma Bonino.

    Proprio la distribuzione dei seggi, con i determinanti risultati dei collegi uninominali che arriveranno in tarda mattinata, sarà fondamentale per capire come potrà costruirsi una maggioranza che adesso non c’è. Non sarà un lavoro facile. Si prevedono tempi lunghi, e c’è chi è convinto servirà più di un giro di consultazioni al Quirinale. L’assenza di dichiarazioni da parte dei leader nella nottata di spoglio indica che nessuno vuole sbilanciarsi. Ciascuno vuol tenere ogni porta aperta.

    Se il centrodestra – ammesso resti compatto – pretendesse il mandato per la formazione del prossimo esecutivo, indicando Salvini alla presidenza del Consiglio come da accordi pre-elettorali, sarebbe complicato attrarre quei parlamentari che mancano per raggiungere la maggioranza. È del tutto fuori dagli scenari possibili, poi, l’ipotesi delle larghe intese tra Forza Italia e Partito democratico. I numeri la condannano.

    Gli stessi numeri, sommando i voti di M5s, Lega e Fratelli d’Italia, suggeriscono la possibile maggioranza di un fronte euroscettico (il 54% circa nelle urne, senza contare formazioni minori come Potere al popolo, Casapound e Forza nuova, che insieme fanno più del 2%). La vicinanza di idee su molti temi, dalla riforma delle pensioni al Fiscal compact, permetterebbe la coabitazione. Il matrimonio, però, sarebbe mal digerito da una parte consistente del movimento di Luigi Di Maio, e per Salvini potrebbe non essere conveniente. Con il sorpasso su Berlusconi, infatti, il segretario del Carroccio si candida a raccoglierne l’eredità di leader dell’intero centrodestra. Staccarsi per fare il socio di minoranza di un esecutivo giallo-verde è una possibilità, ma forse meno allettante che fare l’opposizione a un governo dei 5 stelle – retto su equilibrio precario, magari di un appoggio esterno – e puntare a farlo cadere prima possibile, per tornare al voto e incassare un bottino maggiore.

    Il Movimento 5 stella è quindi la forza imprescindibile dopo queste elezioni politiche 2018. Per escludere un partito del 32,5% daal governo servirebbe una maggioranza molto coesa, e con questo quadro è impossibile si costituisca. “È chiaro che adesso tutti dovranno venire a parlare con noi, e dovranno farlo secondo le nostre regole di trasparenza”, gongolava Alessandro Di Battista dopo le prime proiezioni. È presto per capire a cosa porterà il dialogo che verrà intavolato dopo il risultato di queste elezioni. Anche perché l’assestamento dopo il terremoto che ha investito il Pd sarà determinante per capire se i pentastellati potranno guardare a sinistra per governare.

    Le prossime settimane – la prima convocazione delle Camere è prevista il 23 marzo – serviranno alle rese dei conti, nel Pd e nel centrodestra, e a tessere le fila per la formazione di una maggioranza, o comunque di un patto in grado di far nascere un esecutivo. Il primo banco di prova per misurare i possibili accordi politici sarà l’elezione dei presidenti di Camera e Senato. La maggioranza che si formerà per eleggerli sarà la prima indiziata per un’intesa di governo.

    Tags: berlusconidi maioelezioni 2018FdiFilegaleum5spdrenzirisultatisalviniseggispogliourne

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen
    Politica

    Ue, per gli italiani divisioni nella maggioranza e tra l’opposizione sulla sfiducia a von der Leyen

    8 Luglio 2025
    Pnrr Italia
    Politica

    L’Eurocamera prova a riaprire il capitolo Pnrr: “18 mesi in più per spendere le risorse”

    18 Giugno 2025
    Brando Benifei Intelligenza Artificiale
    Notizie In Breve

    Eurodeputati del Pd: “Stop all’accordo di associazione tra Ue e Israele”

    10 Aprile 2025
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Difesa e Sicurezza

    Maggioranza di governo spaccata in tre e opposizione divisa sulla difesa Ue

    2 Aprile 2025
    Pasquale Tridico
    Politica

    M5S Europa: Con coerenza contro RearmEu, sabato tutti in piazza

    2 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione