HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Parità di genere, le donne conquistano più spazio nei dibattiti pubblici europei

Parità di genere, le donne conquistano più spazio nei dibattiti pubblici europei

Secondo i dati dell'Open society, tra il 2012 e il 2016 la presenza di speaker femminili alle conferenze è aumentata del 10%

Bruxelles – Un’altra piccola vittoria nella lotta per la parità di genere: sale il numero delle donne che intervengono nei dibattiti pubblici. Tra il 2012 e il 2016 la presenza di speaker femminili è aumentata del 10%. È quanto emerge da una ricerca condotta da Open society foundation, un’ organizzazione che lavora per promuovere una società democratica dinamica e tollerante, anche attraverso l’emancipazione femminile.

L’indagine è stata svolta analizzando un campione di 25 seminari annuali tenuti in Europa tra il 2012 e il 2016. Si tratta di meeting pubblici riguardanti economia, politica, tematiche sociali e ambientali. I dati dimostrano che col passare del tempo la partecipazione femminile è cresciuta sempre di più. In questi 4 anni, la media delle presenze femminili nelle conferenze è cresciuta di quasi 10 punti percentuali, passando dal 19% al 28%.

Tra le 25 convention osservate, a rivelarsi vere e proprie sorprese i meeting annuali di due think tank: quello di Bruegel sull’economia, e il Tatra Summit su affari e sicurezza internazionale.  Nel 2012, la convention annuale di Brueguel non comprendeva nessuna donna, nel 2017 aveva una quota rosa del 26%.  Il Tatra summit, evento promosso dal Globsec, organizzazione slovacca di politica internazionale e sicurezza, che si è tenuto per la prima volta nel 2013 con solo il 5% degli speaker di sesso femminile, nel 2016 ha visto un incremento notevole della presenza di donne, raggiungendo il 29%.  La Chatham House, un istituto londinese indipendente che si occupa anch’esso di sicurezza e politica internazionale, ha organizzato una prima grande convention pubblica nel 2014 e ha visto una partecipazione femminile del 24%, che con l’edizione del 2016 ha quasi raddoppiato, con il 44%.

“Le donne hanno finalmente iniziato a raccomandarsi a vicenda” come relatrici alle conferenze. Non si dice più ‘non riesco a trovare una speaker al panel di domani’. Grazie al passaparola riusciamo a rappresentare la nostra voce nei dibattiti pubblici, dove il punto di vista femminile è essenziale”, ha dichiarato Sarah Charlotte Henkel, dell’Istituto tedesco di Affari internazionali e sicurezza, membra della Open society e del Brussel Binder, un’associazione che si promuove la presenza femminile nelle conferenze.  “Siamo parte essenziale della società, e finalmente, grazie alla collaborazione, anche parte più attiva”, ha concluso.

 

ARTICOLI CORRELATI