- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Fico a Montecitorio e Casellati al Senato: ecco chi sono i nuovi presidenti delle camere

    Fico a Montecitorio e Casellati al Senato: ecco chi sono i nuovi presidenti delle camere

    Regge l’intesa tra Salvini e Di ùMaio, aprendo una prospettiva di maggioranza per il prossimo esecutivo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    24 Marzo 2018
    in Politica

    Roma – Sono Roberto Fico e Maria Elisabetta Alberti Casellati i nuovi presidenti di Camera e Senato. L’accordo per portare l’esponente M5s sullo scranno più alto di Montecitorio e la senatrice di Forza Italia su quello di Palazzo Madama ha retto anche davanti all’insidia del voto segreto, segno che la tela tessuta dal leader della Lega Matteo Salvini e dal capo politico del Movimento 5 stelle Luigi Di Maio ha una fibra forte, che a questo punto potrebbe reggere anche per formare una maggioranza di governo.

    L’abilità dei due ha consentito al Carroccio di portare avanti l’ambizioso progetto di entrare a Palazzo Chigi senza rompere con il centrodestra, e al M5s di aumentare l’armonia al proprio interno, visto che quella di Fico, in passato, era stata una delle voci più critiche nei confronti del candidato premier pentastellato. Se l’elezione dei presidenti delle camere è un banco di prova per la successiva formazione di un esecutivo, si può dire dunque che il test è riuscito. Anche se è presto per prevederne l’esito, si può ipotizzare che l’asse creato oggi sarà quello attorno al quale si concentreranno i tentativi di dare uno sbocco alle consultazioni che il capo dello Stato, Sergio Mattarella, potrebbe avviare già la prossima settimana, o al massimo dopo la Pasqua, lasciando ai neoeletti presidenti delle camere – saranno i primi a essere convocati insieme con l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – un po’ di tempo in più per ambientarsi. Vediamo i profili della seconda e della terza carica dello Stato.

    Maria Elisabetta Alberti Casellati, neoeletta presidente del Senato

    Maria Elisabetta Alberti Casellati, eletta con 240 voti alla guida del Senato, è la prima donna a sedere sullo scranno più alto di Palazzo Madama. È un’avvocata di Rovigo, classe 1946, lareata in Giurisprudenza e Diritto canonico. Dal 1994 milita fedelmente nel partito di Berlusconi, con il quale da quell’anno a oggi è sempre riuscita a farsi eleggere senatrice, tranne nella tornata del 1996. Nei governi Berlusconi è stata più volte sottosegretario, e nel 2014 era stata indicata dal Parlamento come componente laica del Csm, organismo dal quale si è dimessa per tornare in Parlamento, al sesto mandato, nella XVIII legislatura appena iniziata.

    Roberto Fico, neoeletto presidente della Camera

    Roberto Fico, designato con 422 voti a condurre l’Aula della Camera, è nato nel 1974 a Napoli, si è laureato con lode in Scienze della comunicazione nell’indirizzo comunicazioni di massa. Dopo una militanza politica di sinistra, nella sua città ha fondato nel 2005 un meetup ‘Amici di Beppe Grillo’, la prima forma di radicamento sul territorio con cui il M5s ha diffuso la propria presenza a livello nazionale. Eletto alla Camera nel 2013, è stato poi designato alla presidenza della commissione di Vigilanza Rai. Considerato interprete dell’ortodossia pentastellata, in passato è entrato in rotta di collisione con il leader Di Maio, ispirato invece a un pragmatismo che ha portato il movimento a dialogare con le altre forze politiche.

    Tags: Cameracamerecasellatidi maioelettiFiFicogovernointesalegam5spresidentisalviniSenato

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen
    Politica

    Ue, per gli italiani divisioni nella maggioranza e tra l’opposizione sulla sfiducia a von der Leyen

    8 Luglio 2025
    Cultura

    Tra insidie e opportunità, gli studenti raccontano il web Grazie al contest “Pay attention-ON” del progetto “Online, Onlife”

    29 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Difesa e Sicurezza

    Maggioranza di governo spaccata in tre e opposizione divisa sulla difesa Ue

    2 Aprile 2025
    Pasquale Tridico
    Politica

    M5S Europa: Con coerenza contro RearmEu, sabato tutti in piazza

    2 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione