- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Mogherini: Sull’Iran l’Unione resta compatta

    Mogherini: Sull’Iran l’Unione resta compatta

    L'alta rappresentante al Consiglio Esteri Ue: “Grande compattezza tra gli Stati membri per fare un appello affinché in Venezuela vi siano nuove elezioni libere con regole eque”

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    28 Maggio 2018
    in Politica Estera
    Federica Mogherini

    Federica Mogherini

    Bruxelles – Nonostante la decisione statunitense, “tutti gli Stati hanno riconfermato la loro intenzione a continuare con la piena applicazione dell’accordo fintantoché l’Iran conferma il suo impegno”. Lo ha detto l’alta rappresentante per la Politica estera dell’Unione europea Federica Mogherini nel corso del Consiglio Affari Esteri a Bruxelles, durante il quale i ministri degli Esteri Ue hanno discusso dell’accordo sul nucleare iraniano, dopo che l’8 maggio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato il ritiro di Washington dallo stesso.

    “Abbiamo lavorato intensamente questa settimana insieme agli iraniani ma anche con Francia, Germania, il Regno Unito e gli altri Stati membri per chiarire che le decisioni dell’Unione sono prese dagli europei e non sono esposte a quelle prese altrove”, ha aggiunto.

    Le dichiarazioni seguono la pubblicazione, il 24 maggio, dell’undicesimo report dell’Agenzia internazionale per l’energia Atomica (Iaea), nel quale l’agenzia ha confermato che l’Iran sta rispettando gli accordi presi.

    Mogherini ha anche parlato delle misure, lanciate il 18 maggio dalla Commissione europea, tese a proteggere le imprese che operano in Iran con uno scudo giuridico, dopo il via libera dei leader europei al summit di Sofia.

    “Abbiamo deciso – ha detto l’alta Rappresentante – di continuare con i nostri lavori di coordinamento delle misure dei meccanismi Ue per tutelare gli investimenti economici delle imprese europee che hanno legittimamente investito in Iran”.

    Gli Stati Membri, ha spiegato Mogherini, hanno presentato idee concrete da proporre oltre alle misure già attuate” ma non ha specificato né Paesi né misure.

    Durante il Consiglio si è parlato di Venezuela, dopo che il 20 maggio Nicolas Maduro è stato rieletto Presidente del Paese con elezioni che, secondo quanto riportano le conclusioni del Consiglio, non prevedevano “un accordo sulla data o sulle condizioni” e si sono svolte  in “circostanze che non consentono la partecipazione di tutti i partiti politici in modo uguale”.

    Mogherini ha ricordato che che c’è stata “grande compattezza tra gli Stati membri per fare un appello affinché vi siano nuove elezioni libere con regole eque” nelle quali “tutti i partiti politici siano rappresentati” nonché una richiesta di “liberare i prigionieri politici”.

    Anche su Gaza Mogherini ha espresso “omogeneità delle posizioni degli Stati” spiegando che bisogna “agire innanzitutto per evitare le vittime e garantire un accesso umanitario”all’area.

    Nel giorno del trasferimento a Gerusalemme dell’ambasciata statunitense lo scorso 14 maggio, la rabbia è esplosa lungo la striscia di Gaza e oltre 60 palestinesi sono rimasti uccisi negli scontri con l’esercito israeliano.

    Mogherini ha riconosciuto che le “tensioni all’orizzonte politico sono causate dalla mancanza di un processo di pace e dallo spostamento dell’ambasciata statunitense a Gerusalemme” che è “un fattore di mobilitazione molto forte”.

    “La posizione Ue – ha ribadito, come altre volte, l’alta Rappresentante – è quella di una soluzione a due stati con Gerusalemme come capitale condivisa”.

    Tags: gerusalemmeIaeaIranMaduroMogheriniVenezuela

    Ti potrebbe piacere anche

    Domande di asilo in calo
    Cronaca

    Le domande di asilo nell’Unione Europea diminuiscono del 23 per cento

    8 Settembre 2025
    Politica Estera

    L’opposizione iraniana a Bruxelles: “Basta concessioni, sostenete la popolazione”

    8 Settembre 2025
    Iran
    Politica Estera

    Nucleare iraniano, gli europei ripristinano le sanzioni su Teheran

    28 Agosto 2025
    Hiroshima dopo il bombardamento (1945) [foto: U.S. Navy Public Affairs Resources/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    80 dopo Hiroshima l’Ue insegue il disarmo nucleare. E avverte sul pericolo Iran

    6 Agosto 2025
    consolato Iran Istanbul
    Politica Estera

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    25 Luglio 2025
    Abbas Araghchi
    Politica Estera

    Nucleare iraniano, Teheran annuncia nuovi colloqui con gli europei a Istanbul

    21 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione