- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gli eurodeputati italiani: il Consiglio approvi la riforma di Dublino il 28 giugno

    Gli eurodeputati italiani: il Consiglio approvi la riforma di Dublino il 28 giugno

    Elly Schlein ha puntato il dito contro i leader europei per la loro inerzia, mentre Laura Agea ha detto che è giunto il momento che Macron e Merkel mantengano le promesse di aiutare l'Italia sui migranti

    Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
    12 Giugno 2018
    in Politica

    Bruxelles – Gli eurodeputati italiani premono perché il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno approvi la riforma del regolamento di Dublino votata dal Parlamento europeo.

    L’europarlamentare di Possibile Elly Schlein, relatrice della riforma del regolamento di Dublino per il gruppo dei Socialisti e Democratici, ha invitato il Consiglio a prendere esempio dal Parlamento europeo che, dopo un lungo negoziato, “ha votato con la maggioranza storica dei due terzi la cancellazione del criterio del primo Paese di accesso, per sostituirlo con il ricollocamento automatico dei richiedenti asilo”. Inoltre Schlein ha rivolto un duro attacco ai governi europei, incolpandoli di perseguire una linea politica orientata all’egoismo e all’inerzia che tiene in ostaggio l’Unione e “ha aperto le porte al rigurgito nazionalista e fascista nei nostri Paesi”. Schlein ha concluso intimando al Presidente francese Emmanuel Macron e alla Cancelliera tedesca Angela Merkel di sostenere la riforma di Dublino del Parlamento per evitare che il loro europeismo rimanga solo di facciata e ha rimproverato i governi dei Paesi di Visegard perché “non si possono volere solo i benefici di far parte di un’Unione, senza mai condividere le responsabilità che ne derivano”. L’europarlamentare di Possibile ha anche definito il governo italiano come vigliacco, in quanto “la battaglia si fa in Consiglio e non sulla pelle delle persone in mare”.

    “Al vertice Ue di giugno dovete dare qualche risposta concreta alla questione immigrazione. Volete prendere una decisione o volete aspettare che tutti i governi populisti come quello italiano facciano una campagna elettorale permanente senza un minimo di civiltà e senza un minimo di valori prendendo in ostaggio le vite delle persone del Mediterraneo?”. E’ l’accorato appello ai Governi europei, e anche alla Commissione, lanciato da Patrizia Toia, capodelegazione del Pd, intervenendo nel dibattito del Parlamento europeo sul summit Ue del 28 e 29 giugno. “Noi chiederemo che il governo italiano rispetti i valori europei, però è necessario che l’Europa riprenda l’iniziativa a partire dalla nostra proposta di riforma del regolamento di Dublino bloccata dai Paesi dell’Est”.

    L’europarlamentare di Forza Italia e vicepresidente del Partito popolare europeo Lara Comi ha dichiarato che “Salvini avrà il nostro sostegno se andrà a Bruxelles a chiedere al Consiglio di approvare al più presto la riforma di Dublino votata dall’Europarlamento”. “La vicenda Aquarius”, ha proseguito Comi, “può essere finalmente l’occasione per accelerare le operazioni sulla riforma di Dublino, quindi non si perda tempo visto che la riforma può essere decisa dal Consiglio dei ministri dell’Interno dei 28 anche a maggioranza qualificata”.

    La capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo Laura Agea, rappresentante di un partito che inizialmente aveva votato contro la riforma di Dublino in seno al Parlamento, ha dichiarato che “l’Italia ha già dato, accogliendo ben 624.689 migranti dal 2014 al 2017”. “E’ giunto il momento”, ha aggiunto Agea, “che i leader europei, Merkel e Macron in primis, tengano fede alle loro promesse di aiutare l’Italia sui migranti, anche perché adesso il nuovo governo del cambiamento non tollererà ulteriori esitazioni”. “Ci auguriamo che la Francia collabori con l’Italia in Consiglio per raggiungere un compromesso che archivi il criterio di Paese di primo arrivo e applichi la solidarietà sancita dai Trattati con ricollocamenti automatici ed obbligatori dei migranti sbarcati in Italia”, ha concluso la capodelegazione dei 5 Stelle all’Europarlamento.

    Tags: Aquariusconsiglio ueElly Schleinforza italialara comilaura ageaMovimento 5 stelleparlamento europeopatrizia toiapdPossibileppe

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    12 Giugno 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione