- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Salvini punta alla leadership di una “Lega delle leghe” nell’Ue. Dove va il M5s?

    Salvini punta alla leadership di una “Lega delle leghe” nell’Ue. Dove va il M5s?

    ANALISI Da Pontida il leader del Carroccio lancia l’idea di un’alleanza dei populisti per le europee del 2019. I 5 stelle possono accodarsi o proporre un ‘sovranismo europeo’

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    2 Luglio 2018
    in Politica

    Roma – “Siamo partiti dal voler cambiare i nostri comuni” ma “l’obbiettivo è di cambiare l’Europa”. Il leader della Lega Matteo Salvini si lancia subito in una nuova campagna elettorale. Davanti ai militanti del suo partito, riuniti come ogni anno a Pontida per la ‘festa di famiglia’, mette in chiaro che il Carroccio – abbandonato il ‘verde secessione’ per il ‘blu unitario’ che piace anche al Sud – punta alla creazione di una famiglia sovranista europea in vista delle elezioni per il Parlamento Ue di maggio 2019. Data la forza registrata nei sondaggi, ai quali il segretario federale dice di non guardare, è chiaro che nel mirino ci sia la leadership di una “alleanza internazionale dei populisti”. Definizione che lo stesso Salvini, per nulla ammorbidito dalle vesti istituzionali di vicepresidente del Consiglio e ministro degli Interni, giudica “un complimento”.

    Sfrutterà proprio questo suo ruolo di governo per portare avanti i propri progetti europei. Quello di creare appunto una “Lega delle leghe”, ma anche quello di influenzare le politiche negli altri Paesi membri. Da titolare degli Interni, infatti, ha intenzione di girare l’Europa “capitale per capitale, incontrando i colleghi ministri per occuparci di sicurezza, di antiterrorismo, di controllo dei confini, e proponendo un’alleanza che dia a 500 milioni di cittadini un futuro diverso”.

    La finalità è duplice, dunque. Da un lato un lavoro più a breve termine, per fare breccia nelle cancellerie degli altri Paesi Ue, anche al costo di destabilizzarle. È quello che sta facendo ad esempio con Berlino. Schierandosi nella “alleanza dei volenterosi” con il collega tedesco Horst Seehofer, e spingendo per l’irrigidimento dell’esecutivo italiano sui migranti, al Vertice europeo della scorsa settimana, ha accentuato i rischi di una caduta della cancelliera Angela Merkel. Una strategia che potrebbe ripetersi nelle prossime settimane con altri governi, magari su temi economici, altro terreno sul quale il vicepremier necessita di scardinare diversi paletti in Europa, se vuole realizzare le promesse di “smontare la legge Fornero” sulle pensioni e “abbassare le tasse”.

    Rimane da capire se sia fruttuoso, per gli interessi italiani, avere a che fare con tanti governi sovranisti, i quali per definizione – almeno quella che attualmente va per la maggiore, correlata a una buona dose di euroscetticismo – finirebbero per stressare le divergenze già presenti tra interessi nazionali in conflitto.

    Lo stesso problema di ‘dialettica accesa’ e posizioni inconciliabili si avrebbe all’interno di una “Lega delle leghe”, ma anche su questo secondo fronte Salvini mostra di non curarsi troppo del problema. Se lo porrà in un secondo momento, se riuscirà a conquistare la leadership delle forze sovraniste al Parlamento europeo e se, come spera, il gruppo si rivelerà così forte da poter pretendere di entrare in maggioranza, magari sostituendosi ai socialisti nella grande coalizione con i popolari che da tempo si rinnova a Strasburgo. Rinascerebbe a livello europeo la coalizione di centrodestra accantonata per il momento in Italia. E anche se nel Ppe in molti storcono il naso e si dicono contrari, è difficile negare un’alleanza a Salvini quando in casa hai già il primo ministro ungherese Victor Orban.

    In questo scenario, l’altra forza eurocritica di casa nostra come si pone? Se il Movimento 5 stelle si accodasse alla Lega, in questa alleanza paneuropea del populismo, sancirebbe di fatto che quella col Carroccio è più di un’avventura. Rischierebbe però di realizzare la profezia di chi, guardando a una Lega in ascesa e un M5s in rallentamento nei sondaggi, predice il declino dell’esperienza pentastellata.

    Anche l’idea di un progetto comune con En marche del presidente francese Emmanuel Macron – apparsa su qualche quotidiano qualche mese fa, prima di essere non troppo categoricamente smentita dai transalpini, che invece dialogano col Pd attraverso l’ex sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi – sembra poco praticabile oltre che elettoralmente nociva per il movimento. A meno che, nei nuovi equilibri che vanno delineandosi nell’Unione europea dopo che lo tsunami italiano ha allagato anche il caposaldo Merkel, Macron non decida di puntare sui 5 Stelle per creare un altro polo post-ideologico europeo.

    Quest’ultima – a prescindere da una comunque improbabile adesione di Macron – è un’opzione quasi obbligata per i pentastellati, se non vogliono abbandonare le mire di autonomia per fondersi in una coalizione strutturata con l’alleato leghista. Lo spazio politico per un simile esperimento c’è, in Italia come in altri Paesi, e in larga parte è rappresentato dalle stesse praterie che oggi ha davanti il populismo di Salvini. Se il leader del Carroccio vuole “dar voce a quei popoli che sono stati stroncati da chi aveva a cuore solo le sorti della finanza e delle multinazionali”, se vuole “liberare i popoli da questa Unione europea”, è agli stessi popoli che si sentono defraudati della sovranità che il nuovo soggetto potrà rivolgersi. È in quello stesso malcontento che potrà pescare per cercare consensi, ma su una proposta alternativa, che rivendichi anch’essa sovranità, puntando tuttavia a esercitarla in chiave europea e non nazionale.

    Per i 5 stelle sarebbe il completamento di un percorso. Partito con la volontà di organizzare un referendum contro l’euro, sostituita poi questa idea con una richiesta di radicale modifica della governance economica del’Eurozona, il M5s si porrebbe definitivamente come un movimento che  risponde alle istanze sovraniste non con la restituzione di sovranità agli Stati europei, come fa Salvini, ma con un ritorno della sovranità ai popoli europei, attraverso un controllo democratico maggiore sulle istituzioni che oggi la esercitano a livello sovranazionale. La richiesta di un ruolo più forte del Parlamento europeo – avanzata nel primo intervento sull’Ue dell’allora candidato premier Luigi Di Maio – suggerisce che il movimento può andare in quella direzione, ma il percorso richiederà coraggio e capacità di coinvolgere compagni di viaggio nel resto d’Europa.

    Tags: alleanzaAngela Merkelelezioni europee 2019emmaunel macronEn MarchegermaniagovernoHorst Seehoferlega delle legheLuigi Di Maiom5smatteo salvinippePsepupulistisovranismosovranisti

    Ti potrebbe piacere anche

    soldati Germania
    Difesa e Sicurezza

    In Germania i conservatori vorrebbero reintrodurre la leva obbligatoria

    9 Giugno 2025
    Economia

    La crisi del settore auto in Germania si aggrava, pesa l’incertezza sui dazi Usa

    3 Giugno 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    aliexpress

    La scure del Dsa su AliExpress: il gigante cinese dell’e-commerce si impegna su trasparenza e tutela dei consumatori

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    La Commissione europea accetta e rende vincolanti una serie di impegni proposti da AliExpress per conformarsi alla nuova legislazione europea....

    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione