- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Autocritica dalla Germania: “Italia trascurata, l’avevamo data per scontata”

    Autocritica dalla Germania: “Italia trascurata, l’avevamo data per scontata”

    Il vice capo missione della Repubblica Federale di Germania in Italia, Klemens Mömkes, a How can we govern Europe?: "Pronti a intensificare dialogo e cooperazione a tutti i livelli. L'Italia per noi conta, e e conta molto”

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Novembre 2018
    in Politica
    Il vice capo missione della Repubblica Federale di Germania in Italia, Klemens Mömkes, ospite di How can we govern Europe?

    Il vice capo missione della Repubblica Federale di Germania in Italia, Klemens Mömkes, ospite di How can we govern Europe?

    Bruxelles – L’Italia è stata trascurata, e adesso il partner di una volta è stato perso. Il non ascoltare le ragioni dell’altro, ha portato un cambio di orientamenti che rischia di rimettere tutto in discussione. La Germania fa autocritica, e si assume una parte delle responsabilità dietro ad un mutato atteggiamento di uno dei sei padri fondatori dell’Europa, oggi meno europeista di allora. Il vice capo missione della Repubblica Federale di Germania in Italia, Klemens Mömkes, riconosce le colpe del suo Paese in un discorso tenuto in occasione della cena di gala della V edizione di How can we govern Europe?, la due giorni di dibattito sull’Unione europea promossa da Eunews.

    “E’ vero che fino a un certo punto abbiamo trascurato l’Italia nel passato”, dice il diplomatico tedesco. “La nostra visione era diretta a ovest, nord, est, Estremo oriente, Medio oriente, ma non al sud. Anche a questo riguardo, Brexit è stato un campanello d’allarme: abbiamo dato l’Italia per scontata”. Assicura che “questo è finito”, e che la disattenzione per lo Stivale non proseguirà. “Siamo disposti ad intensificare il dialogo e la cooperazione a tutti i livelli. L’Italia per noi conta, e conta molto”.

    Bastano i numeri delle relazioni economiche bilaterali a far capire una parte della posta in gioco e quanto consta la Penisola per Berlino. Solo nel 2017 i rapporti commerciali tra Italia e Germania hanno generato 121,2 miliardi di euro di volume, “un nuovo record”, sottolinea Mömkes. E questo giro di affari “si prevede che cresca ulteriormente quest’anno”. Ancora, “la Germania è il mercato di vendita più importante dell’Italia e il più grande fornitore”. Oltretutto Confindustria e Bdi (la Confindustria tedesca) “condividono stesse preoccupazioni e visioni, ma anche come motore per l’Europa”.

    A proposito di Europa. C’è unità di intenti tra Italia e Germania, evidenzia il vice ambasciatore tedesco a Roma. Sulla disoccupazione, ed in particolare quella giovanile, “la cancelliera Merkel ha assicurato il sostegno al presidente del Consiglio Conte”. C’è stesso punti di vista sugli sforzi di stabilizzazione in Libia, per cui “la Germania apprezza gli sforzi dell’Italia”, e c’è l’impegno tedesco a negoziare “in modo permanente e stretto con il nostro partner italiano” per quanto riguarda il processo di riforma dell’Eurozona.

    Klemens Mömkes cerca di rassicurare sui temi probabilmente più al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica italiana, vale a dire immigrazione e regole di bilancio, elementi chiave per l’affermazione dei partiti attualmente al governo in Italia. Movimento 5 Stelle e Lega rappresentano quanto di più distante dall’Europa vista e percepita come incapace di risolvere la questione migratoria in modo veramente ‘comune’ e in grado di aggravare la crisi con cure considerate come peggiore del male.

    “La politica migratoria europea deve essere rivista”. In tal senso, garantisce il vicecapo missione a Roma, “la Germania si adopererà per una soluzione europea comune basata sui principi di solidarietà ed equa condivisione degli oneri”. Più spinosa la questione dei conti. “Le e persone hanno mentalità diverse, le economie hanno culture diverse. Lo vediamo quando discutiamo di stabilità monetaria, disciplina fiscale o, come direbbe qualcuno, ‘austerità’”. Qui sembra esserci poco da fare, se non trovare flessibilità, finché si può.

    “Dovremmo concentrarci maggiormente su ciò che abbiamo in comune che su ciò che ci differenzia”. Altrimenti si perde tutto. “La decisione del Regno Unito di lasciare l’Unione europea ci ricorda che nulla può essere dato per scontato, e ci ricorda che cosa potremmo perdere se mettessimo a rischio l’integrazione europea”.

    Tags: austeritàbrexitcommercioconti pubblicieurozonagermaniaHGE5How can we govern EuropeimmigrazioneitaliaKlemens Mömkeslegam5smigranti

    Ti potrebbe piacere anche

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]
    Economia

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    12 Giugno 2025
    Francesco Cancellato
    Cronaca

    Spyware sui giornalisti, Bruxelles all’Italia: “Faremo rispettare il diritto dell’Unione”

    12 Giugno 2025
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    12 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    Economia

    Bce e Banca popolare cinese rinnovano e rilanciano la loro cooperazione

    11 Giugno 2025
    soldati Germania
    Difesa e Sicurezza

    In Germania i conservatori vorrebbero reintrodurre la leva obbligatoria

    9 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione