- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Le priorità (e le strategie) europee per crescere nel digitale

    Le priorità (e le strategie) europee per crescere nel digitale

    Di GIUSY MASSARO. Il miglioramento è senza dubbio costante, ma siamo ancora piuttosto lontani dall’obiettivo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Marzo 2019
    in Economia

    Di Giusy Massaro per I-Com

    Il Mercato unico digitale è una strategia adottata dalla Commissione europea nel 2015 per abbattere le barriere che fino a quel momento ostacolavano l’accesso di imprese e consumatori agli strumenti e ai servizi online. Le difficoltà esistenti prima dell’adozione del provvedimento europeo incidevano in maniera rilevante anche sulle attività di cittadini e governi, impossibilitati a godere appieno dei benefici della digitalizzazione.

    Secondo la Commissione europea, un Mercato unico digitale perfettamente funzionante contribuirebbe per circa 415 miliardi di euro all’economia del Vecchio continente e creerebbe centinaia di migliaia di posti di lavoro. In questa fase è importante osservare attentamente come gli Stati membri dell’Unione europea procedano verso gli obiettivi fissati e identificare eventuali priorità di investimento e di azione. A tal fine, molto utile è il Desi (Digital economy and society index), l’indice che la Commissione ha ideato per dare un’indicazione sintetica della performance digitale dei Paesi Ue.

    Se si guarda a cosa è accaduto tra il 2014 e il 2018, si può constatare un generalizzato miglioramento, sia a livello europeo che nazionale. Si passa da un punteggio di 42 a uno di 54: un aumento di 12 punti, di cui quasi 5 solo in ambito connettività.

    Non mancano tuttavia le preoccupazioni: il digital divide interno all’Unione fatica a ridursi. Se nel 2014 la differenza di punteggio tra il migliore e il peggior Paese era di 35,3 punti, nel 2018 è pari a 34,2: uno scarto ancora troppo ampio, che pone Paesi come la Romania – fanalino di coda in Europa – a una distanza enorme dalla Danimarca, in cima alla classifica.

    Preoccupa anche vedere l’Italia che si posiziona quartultima, con un punteggio di 44,3. Siamo indietro rispetto alla media europea da tutti i punti di vista: dalla connettività al capitale umano, dall’uso di Internet all’integrazione delle tecnologie e ai servizi pubblici digitali. Scontiamo un ritardo che non sembra affatto ridursi.

    Un dato su cui riflettere soprattutto se si considera che l’Unione, in un contesto più ampio, appare poco performante. Non regge il confronto con le principali economie del mondo: fa meglio solo della Cina che, partita svantaggiata, sta recuperando molto velocemente. Al contrario, l’Ue – e questo vale per tutti i Paesi membri, anche i best performers – migliora nel tempo ma a ritmi non molto incoraggianti. L’International Desi (I-Desi ) mostra come la Corea del Sud domini il panorama internazionale in questo senso, con oltre 16 punti di vantaggio sull’Ue (58,9).

    Il miglioramento è senza dubbio costante, ma siamo ancora piuttosto lontani dall’obiettivo. Certamente questo è anche lo specchio del ritardo sul piano legislativo e regolatorio, almeno rispetto ad alcune questioni. Lavori ancora in corso per l’e-commerce, gli standard, l’e-government, la protezione del consumatore, l’antitrust: tutti temi che, una volta definiti a livello comunitario, potrebbero dare un forte impulso alla realizzazione di un vero mercato unico.

    Leggi l’articolo sul sito dell’Istituto per la competitività.

    Tags: digitaleIstituto per la Competitivitàunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    Monumenti Ucraina
    Net & Tech

    Bruxelles vuole estendere il roaming all’Ucraina a partire dal 2026

    17 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione