HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Scoperto maxi-giacimento di gas a largo della costa sud-est di Cipro, nuove tensioni con Ankara

Scoperto maxi-giacimento di gas a largo della costa sud-est di Cipro, nuove tensioni con Ankara

Si aprono nuovi scenari sul Mediterraneo. Ankara non vuole che le compagnie private agiscano unilateralemnte con il governo Greco-Cipriota. Per l'Europa la scoperta rappresenta l'opportunità di allontanarsi dalla morsa energetica di Mosca.

Bruxelles – Scoperto un nuovo giacimento di gas da oltre 220 miliardi di metri cubi dall’americana ExxonMobil nella zona a sud-est dell’isola di Cipro. Considerato da Giorgios Lakkotrypis, ministro dell’Energia della stessa Isola, come tra i più grandi mai rilevati negli ultimi anni. Proprio le floride prospettive economiche su tale riserva di gas naturale generano attrito con il governo di Ankara, che ancora una volta rivendica i suoi diritti su alcune delle aree di mare cipriote, non riconoscendo formalmente la repubblica dell’Isola, e che già una volta ha causato problemi con il governo di Roma per il blocco dei lavori iniziati dalla compagnia italiana ENI nel febbraio del 2018 sempre nelle acque territoriali cipriote.

Portavoce del ministero degli Esteri turco, Hami Aksoy

Il valore del giacimento si attesterebbe secondo un comunicato rilasciato dalla stessa Exxon tra i 30 ed i 40 miliardi di dollari ed è situato nel blocco 10 della Zona economica esclusiva di Cipro. Tuttavia, la Turchia preme sul governo filo europeo al fine di evitare che vengano prese decisioni unilaterali, e lo stesso portavoce del ministero degli Esteri turco, Hami Aksoy, afferma che le esplorazioni portate avanti nell’area non contribuiscono alla stabilità politica della regione. Queste le sue parole: “Approfittiamo di questa opportunità per ribadire il nostro ammonimento nei confronti delle aziende coinvolte nelle attività di esplorazione e sfruttamento unilaterale nei territori sotto l’amministrazione Greco-Cipriota”.

La scoperta non porta solo a nuovi equilibri geopolitici nel Mediterraneo, ma estende la sua influenza anche ai rapporti con Mosca. Una volta che il giacimento sarà attivo e funzionante, vi è la possibilità che questo vada ad influire sugli accordi tra Europa e Russia sui prezzi del gas. Inoltre, anche se in minima parte, tale giacimento potrà liberare l’Europa dalla sua dipendenza dal gas Russo, il quale conta per circa il 38,5% dell’importazione totale nel vecchio continente.

Cipro, dunque, si sta trasformando sempre più da una fonte di problemi per i rapporti con la Turchia, ad un’area economicamente e geopoliticamente importante per il futuro della sicurezza energetica europea.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi