- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “Agite subito, non c’è più tempo”. Greta Thunberg si fa sentire anche in Italia

    “Agite subito, non c’è più tempo”. Greta Thunberg si fa sentire anche in Italia

    L'attivista scevedese vede il Papa e fa tappa al Senato della Repubblica. La presidente Elisabetta Alberti Casellati: "Apprezzo il tuo coraggio"

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    18 Aprile 2019
    in Politica

    Roma – “Non vedo cambiamenti in vista, per questo non capisco quando le persone importanti che ho incontrato in questi mesi si congratulano con me”. Per i suoi sedici anni Greta Thumberg, ha imparato presto come trattare con i grandi, specie se hanno incarichi politici di rilievo. La tappa italiana della ragazzina svedese si ferma anche al Senato della Repubblica, invitata dalla Presidente Elisabetta Alberti Casellati. Ieri l’incontro con Papa Francesco, “il primo leader mondiale ad affrontare l’acuta crisi del clima” ha detto Greta raccontando l’invito del Pontefice ad “andare avanti e non smettere di lottare”.

    Stamani l’attivista che si batte contro il riscaldamento globale e che in pochi mesi è diventata la portavoce di un movimento verde transnazionale, ha ribadito le parole d’ordine delle nuove generazioni: “Non c’è più tempo, è ora di agire, tutti dobbiamo prendere consapevolezza e trattare questo come una vera crisi”.

    In una sala gremita del Senato arriva con la sua borraccia d’acqua ecologica che ormai è diventata un simbolo. “La nostra casa è in fiamme”, il libro che qualcuno dei ragazzi si porta appresso, forse per avere un autografo, anche se la giovane svedese sembra ben lontana dal “personaggio” che nella stampa italiana qualcuno vuole appioppargli. E al microfono ripete le stesse cose che dice in giro per il mondo rivolte agli adulti, a chi ha l’agenda delle decisioni politiche. “Non ci state ascoltando, non ascoltate la scienza, vi stiamo chiedendo di ridurre del 50 % le emissioni di Co2 nei prossimi dieci anni, servono cambiamenti straordinari per fermare una catastrofe”.

    Evitata la passerella di politici dalle promesse facili quanto dimenticabili, e questo è già un merito dell’evento, e già che in platea c’era tutta la vecchia guardia degli ambientalisti anni ’90, che hanno inciso davvero poco nelle politiche ‘green’.

    “Ogni Stato, ognuno di noi, è chiamato a fare la sua parte” aveva esordito Elisabetta Alberti Casellati, richiamando “all’etica della responsabilità” e ricordando che tutte gli ultimi disastri ambientali “sono legati all’azione o all’inazione dell’uomo”, non ci sono “casualità, coincidenze, sfortune”.  Gli impegni che l’istituzione prende sono concreti, dalla adesione al programma “plastic free” ai consumi con energie rinnovabili, alla digitalizzazione per ridurre al minimo quel mare di carta che la politica produce quotidianamente. Poi la commissione bicamerale d’inchiesta sul rischio idrogeologico, probabilmente la prima emergenza ambientale italiana. “Fare cose, prendere decisioni”, chiede Greta e la Presidente assicura che “ci vediamo qui, il prossimo anno, per una verifica degli impegni presi”.

    La rotta da seguire è scritta nell’agenda 2030, e il controllo del programma per uno sviluppo sostenibile sottoscritto dai governi di 193 Paesi, Italia compresa, “spetta anche agli organi di informazione” dice Enrico Giovannini portavoce italiano che chiede ai media di “impegnarsi di più per mettere i temi del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile al centro della loro attività e incalzare così i decisori pubblici e privati”.

    Tra gli invitati c’è Daniela Ducato, pluri-premiata imprenditrice e leader dell’industria green a impatto zero. Racconta la sua esperienza delle cose “che si possono fare già ora”.  Il pianeta è a rischio anche perché “per troppo tempo abbiamo pensato all’industria onnipotente, per produrre materiali   infiniti come la plastica”.  È il “senso del limite” da rimettere al centro della nostra vita “per guardare il mondo non più con gli occhi del petrolio ma con gli occhi dei pesci”, quel futuro che Greta e i suoi coetanei pretendono che non gli venga rubato.

    Tags: Agenda 2030cambiamenti climaticiclimaecologiagreen economyGreta Thunbergpapa francescoSenatoSenato della Repubblicasostenibilitàsurriscaldamento pianetaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    Disco verde dagli ambasciatori dei Ventisette per le nuove misure restrittive, volte a colpire soprattutto gli export di petrolio di...

    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione