- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Commercio Estero: il CETA mostra i primi risultati, l’export Ue aumenta

    Commercio Estero: il CETA mostra i primi risultati, l’export Ue aumenta

    L’accordo economico e commerciale bilaterale entrato in vigore due anni fa mostra il suo positivo impatto sulle esportazioni con diversi vantaggi per i cittadini e le imprese sia in Canada che nell'Unione europea

    Angelo Visci di Angelo Visci
    20 Settembre 2019
    in Economia

    Bruxelles – Le esportazioni di prodotti Ue sul mercato canadese continuano ad aumentare grazie al CETA. L’accordo economico e commerciale bilaterale entrato in vigore due anni fa sta rivelando il suo positivo impatto sul commercio di merci con diversi vantaggi per i cittadini e le imprese sia in Canada che nell’Unione europea.

    Sulla base dei dati diffusi oggi dalla Commissione europea le esportazioni di merci tra i Paesi membri e lo Stato del nord America sono incrementate di 5,3 miliardi di euro nel 2018, il 15% in più rispetto alle esportazioni medie dei tre anni precedenti.

    “I primi segnali sono promettenti, l‘accordo mostra che l’UE e il Canada sono pronti a difendere il commercio basato sul libero scambio”,ha dichiarato la commissaria europea per il commercio, Cecilia Malmström, che, incontrando oggi a Bruxelles una delegazione di aziende europee e canadesi per il secondo anniversario de CETA, ha elencato poi i principali beneficiari di tale accordo e tutti i settori che hanno stabilito un aumento delle esportazioni come  quello “farmaceutico con il 29%, dei macchinari  con il 16% e quello automobilistico con l’11%”.

    Inoltre la commissaria, sottolineando come “il CETA  abbia un’attenzione particolare nell’aiutare le piccole e medie imprese ad accedere al commercio”, ha proseguito parlando del settore agricolo dove “le esportazioni dell’UE verso il Canada sono aumentate del 7% nel 2018, ovvero 231 milioni di euro, con il 33% le esportazioni di formaggi la crescita è risultata nettamente superiore alla media, mentre per la pasta e per i vini, il rialzo è stato rispettivamente del 16% e del 10%”.

    Le fa eco il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che ribadisce come “è necessario continuare a lavorare per la piena applicazione dell’Accordo CETA poiché un’inefficiente gestione delle quote potrebbe portare alla diminuzione delle esportazioni”  “Quello con il Canada si sta rivelando un buon accordo per il settore agroalimentare” ha continuato Giansanti che conclude ricordando come “nel 2018 l’export di formaggi italiani sul mercato canadese è aumentato di quasi il 20 per cento e che circa un terzo dell’export complessivo della Ue è partito dall’Italia”.

    Tags: agroalimentareCanadaCecilia MalmstroemCetacommercioesportazioniexportlibero scambioue

    Ti potrebbe piacere anche

    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]
    Economia

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    12 Giugno 2025
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    12 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025
    Raffaella Pezzuto [foto: Italy at Osce, account X]
    Notizie In Breve

    Giustizia, Raffaella Pezzuto nominata membro della Corte generale Ue

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione