- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Commissione chiede autorizzazione a negoziare con Giappone su dati passeggeri aerei

    Commissione chiede autorizzazione a negoziare con Giappone su dati passeggeri aerei

    Raccomandazione al Consiglio per un accordo sul PNR, il sistema di raccolta delle informazioni dei viaggiatori. Avramopulos: "Strategico per combattere il terrorismo"

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    27 Settembre 2019
    in Politica Estera

    Bruxelles – L’Unione europea dovrebbe avviare i negoziati con il Giappone per lo scambio dei dati passeggeri (PNR, dall’acronimo inglese Passenger Name Records). A chiederlo la Commissione UE nella specifica raccomandazione agli Stati membri in nome della sicurezza e della lotta al terrorismo. Se il Consiglio dell’UE autorizzerà l’avvio delle trattative come invocato dall’esecutivo comunitario, Bruxelles e Tokyo inizieranno a ragionare su come scambiarsi i database contenenti le informazioni dei passeggeri che volano dal vecchio continente al Paese del Sol Levante e o viceversa.

    Lo scambio e la comunicazione delle informazioni sui viaggiatori in entrata e in uscita dai rispettivi territori intende favorire un maggiore controllo e intercettare gli spostamenti criminali che spesso operano da un confine all’altro tramite tratte internazionali.

    “Il Giappone è un partner strategico per combattere il terrorismo e il crimine organizzato” ha dichiarato Dimitris Avramopoulos, commissario europeo per gli Affari interni. “Oggi stiamo rafforziamo questa cooperazione. Solo il lavoro di squadra può migliorare la sicurezza globale”.

    L’ accordo per lo scambio dati dei passeggeri aerei rientra nei più ampi partenariati esistenti e in fase negoziale tra UE e Giappone. Il sistema PNR raccoglie informazioni relative a nome del passeggero, metodo di pagamento del biglietto aereo, coordinate bancarie. Il database fu inizialmente elaborato per consentire alle linee aeree di individuare più facilmente le informazioni dei passeggeri che viaggiavano con più compagnie per giungere a destinazione. In seguito, la lavorazione dei PNR è stata riconosciuta sia a livello globale che europeo come un mezzo per contrastare le minacce alla sicurezza. Il trattamento di questo genere di dati permette di identificare spostamenti terroristici sospetti, inclusi quelli precedentemente sconosciuti alle autorità.

    Ora spetta agli Stati membri autorizzare la Commissione a intavolare le trattative. Parola alle capitali.

    Tags: anti-terrorismoaviazione civileDati personaliDimitris AvramopoulosPnrsicurezzatrasportiUe-GiapponeVoli aerei

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025
    European defence and security summit [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, l’ostacolo imprevisto: i giovani che rifiutano di lavorare per l’industria

    10 Giugno 2025
    Ryanair
    Mobilità e logistica

    Aviazione, il Consiglio Ue rivede le norme per risarcimenti e bagagli a mano (strizzando l’occhio alle compagnie aeree)

    6 Giugno 2025
    Un aereo di Surinam Airways. E' bandito dall'Ue [foto: Eric Salard/Wikimedia Commons]
    Notizie In Breve

    Carenze nella supervisione, l’Ue blocca tutti i vettori aerei di Tanzania e Suriname

    3 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Il presidente uscente vuole un terzo mandato, ma al momento non ci sono altri candidati ufficiali. Tempo fino al 27...

    giordania gaza

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Duro intervento di Abdallah II nell'Aula dell'europarlamento: "Se non agiamo diventiamo complici. E' il momento delle scelte". Socialisti, verdi e...

    g7

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025

    Il presidente americano chiude la porta sull'abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo. Concorda con von der Leyen di...

    Bruxelles pronta ad accettare dazi Usa al 10 per cento (stampa)

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    Se non ci saranno dazi più elevati su automobili, farmaci e prodotti elettronici. Lo scrive il quotidiano tedesco Handelsblatt

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione