- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tassonomia ‘green’, via libera dai negoziatori dell’Eurocamera

    Tassonomia ‘green’, via libera dai negoziatori dell’Eurocamera

    L’accordo mette fine allo scontro tra gli stati membri dell'UE sul nucleare e gas, che saranno considerate energie di "transizione". Manca ora l'ok formale da parte della plenaria del Parlamento UE

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Dicembre 2019
    in Economia

    Bruxelles – È arrivato nella tarda serata di lunedì il via libera dei negoziatori del Parlamento europeo al compromesso raggiunto ieri sulla classificazione europea della finanza sostenibile. L’approvazione da parte dei negoziatori dell’Eurocamera mette il punto a un travagliato percorso fatto di rinvii tra Commissione, Consiglio e Parlamento per trovare una definizione comune di cosa sia un’attività economica sostenibile.

    La scorsa settimana, alcuni paesi membri dell’Unione europea – Gran Bretagna, Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Romania, Bulgaria e Slovenia – avevano respinto il compromesso raggiunto tra la presidenza finlandese del Consiglio UE e i negoziatori dell’Eurocamera in sede di Coreper, il Comitato dei rappresentanti permanenti, perché ritenuto “non soddisfacente”. In realtà, i paesi hanno fatto pressione sul Consiglio per non escludere gli investimenti in progetti nucleari e del gas dalle energie cosiddette di transizione, nell’ottica del raggiungimento di un continente europeo a emissioni nette zero entro il 2050. Il rischio era che l’intero pacchetto sulla tassonomia fosse tenuto in stallo tra pro e anti-nucleare e così, in sede di Coreper, gli altri Stati membri hanno mostrato maggiore flessibilità nel non escludere esplicitamente gas e energia nucleare dalla lista delle energie di transizione.

    Il compromesso raggiunto ieri prevede che gas e nucleare non possano essere incluse nella categoria di attività completamente ‘green’, ma non sono al momento escluse dalle restanti due categorie stabilite dal regolamento sulla tassonomia (attività abilitanti o di transizione). Gas e energia nucleare saranno analizzati in dettaglio dalla Commissione europea a partire dal prossimo anno, quando sarà il momento di stilare ufficialmente la classificazione europea. Vincono quanti premono per energia prodotta da atomo (Francia e Repubblica ceca su tutti), al pari di chi continua a scommettere sul gas (nel gruppo dei favorevoli anche l’Italia).

    A Bruxelles, in molti salutano l’accordo finalizzato come un vero successo. “Abbiamo fatto la storia” scrive in un tweet Valdis Dombrovskis, vicepresidente dell’Esecutivo europeo “i negoziatori hanno raggiunto un accordo sulla tassonomia UE per le attività economiche green”. Nei paesi dell’UE, sostiene Dombrovskis, “questo è il necessario strumento per far fluire gli investimenti verdi e aiutare l’Europa a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050”.

    We made history: co-legislators reached a deal on an #EU taxonomy for #green economic activities. Still subject to formal endorsement by @Europarl_EN & EU countries, this is the much-needed enabler to get green investments to flow and help Europe reach climate neutrality by 2050. pic.twitter.com/GvPDGfrCcJ

    — Valdis Dombrovskis (@VDombrovskis) December 16, 2019

    Anche per Pascal Canfin, presidente della commissione Ambiente dell’Europarlamento, quello finalizzato in sede inter-istituzionale è un passo avanti molto importante: “La squadra negoziale del Parlamento ha appena dato il via libera all’accordo finale sulla tassonomia. L’Europa ha un’unica lingua per rendere più ecologici i mercati finanziari”.

    The Parliament negotiating team has just given its green light to the final agreement on #taxonomy as the balance of the deal is maintained. Europe has a single grammar to greening financial markets. Very important step forward. #EUGreenDeal

    — Pascal Canfin (@pcanfin) December 16, 2019

    Il compromesso, commenta il relatore per la Commissione Affari economici dell’Eurocamera, Bas Eickhout, include anche un “chiaro mandato affinché la Commissione inizi a lavorare sulla definizione di attività dannose per l’ambiente in una fase successiva. Definire tali attività e investimenti è davvero importante per raggiungere la neutralità climatica quanto sostenere le attività green”. A questo punto, l’accordo sul regolamento di tassonomia dovrà essere approvato anche dalle commissioni coinvolte (Ambiente e Affari economici) e poi dalla plenaria dell’Europarlamento.

    Tags: Bas Eickhoutenergiafinanza sostenibilegasgreenmix energeticonuclearepascal canfinTassonomiaueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025
    Non categorizzato

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Opinioni

    Dazi, un accordo ad ogni costo. Anche quello dell’immagine dell’Ue

    28 Luglio 2025
    L'incontro tra la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente Usa, Donald Trump, in Scozia [Turnberry, 27 luglio 2025. Foto: European Commission]
    Economia

    Dazi, c’è l’accordo: tariffe del 15 per cento e impegno Ue a comprare energia negli Usa

    28 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    L'intesa sottoscritta con gli Stati Uniti fa molto più comodo a Washington. In nome di meno tariffe la Commissione mette...

    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.