- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nucleare, “la legislazione sulla sicurezza in UE deve essere aggiornata”

    Nucleare, “la legislazione sulla sicurezza in UE deve essere aggiornata”

    La relazione della Corte dei Conti europea: Bruxelles "ha assolto i propri obblighi previsti dall'Euratom, ma ci sono margini di miglioramento". Alla fine del 2019, dicono da Lussemburgo, in Europa erano attivi 124 reattori nucleari in 14 Stati membri

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Febbraio 2020
    in Economia

    Bruxelles – Il quadro giuridico dell’Ue sulla sicurezza nucleare deve essere aggiornato. Secondo l’ultimo rapporto della Corte dei Conti dell’UE, la Commissione europea ha assolto gli obblighi sulla sicurezza che le competono dopo la sottoscrizione del trattato Euratom (che fonda la Comunità europea dell’energia atomica, nata per assicurare un uso pacifico dell’energia nucleare), ma ci sono ancora margini di miglioramento.

    La sicurezza nucleare, spiegano i revisori di Lussemburgo, è in genere una competenza specifica degli Stati membri dell’UE, Ma anche all’esecutivo comunitario spettano diversi “obblighi”, in termini di normativa e soprattutto di vigilanza. La Commissione deve infatti vigilare sul recepimento, da parte degli Stati membri, delle direttive approvate periodicamente dal Consiglio UE nel diritto nazionale, avviando quando necessario procedure di infrazione contro gli inadempienti. Inoltre, esamina i progetti di investimento nel settore nucleare previsti negli Stati membri, per valutarne la compatibilità con il trattato Euratom. Infine, ha la facoltà di verificare “il funzionamento e l’efficacia” degli impianti di monitoraggio permanente del grado di radioattività dell’atmosfera, delle acque e del suolo.

    Secondo la Corte di Lussemburgo andrebbe aggiornato l’intero quadro giuridico della sicurezza nucleare, dei metodi e delle procedure che sono utilizzate dalla Commissione per valutare il recepimento delle direttive Eurotom nell’ordinamento nazionale, e soprattutto le modalità che vengono impiegate per formulare pareri sugli investimenti nucleari e verificare gli impianti di monitoraggio della radioattività. João Figueiredo, il membro della Corte dei conti europea responsabile della relazione ha però precisato che la “Commissione ha assolto in generale gli obblighi che le incombono in materia di sicurezza nucleare”, anche se si può fare di più.

    Alla fine del 2019, precisano da Lussemburgo, in Europa erano attivi 124 reattori nucleari in 14 Stati membri (tra cui il Regno Unito). Quattro di questi Stati membri, che non vengono specificati, avevano nuovi reattori in costruzione.

    Tags: corte dei conti europeaenergia nucleareeuratomsicurezza nucleare

    Ti potrebbe piacere anche

    gas e nucleare in tassonomia
    Energia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    16 Giugno 2025
    Una donna controlla le informazioni sul cibo specificate sulla confezione [foto: archivio]
    Economia

    La Corte dei conti Ue boccia l’Europa delle etichette alimentari: sono troppe e confondono

    25 Novembre 2024
    Serbatoi silos contenitori idrogeno verde h2
generate ai serbatoio [foto: imagoeconimica]
    Green Economy

    Allarme della Corte dei Conti Ue: Improbabile raggiungere gli obiettivi sull’idrogeno

    18 Luglio 2024
    Intelligenza artificiale
    Net & Tech

    La Corte dei conti Ue lancia l’allarme: nell’Unione non si sta facendo abbastanza per sviluppare l’intelligenza artificiale

    29 Maggio 2024
    spese irregolari
    Economia

    La Corte dei Conti bacchetta l’Ue: “Troppo tempo per recuperare le spese irregolari”. Soprattutto in agricoltura

    7 Maggio 2024
    Economia

    Corte dei conti Ue: “Le garanzie del Recovery scaricate sulle prossime generazioni”

    2 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione