- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Intelligenza artificiale, l’arma della tecnologia per combattere il Coronavirus

    Intelligenza artificiale, l’arma della tecnologia per combattere il Coronavirus

    L'appello della Confederazione dei laboratori per la ricerca sulla IA alle istituzioni UE per avviare un processo condiviso a livello europeo per la raccolta, stoccaggio, accesso e utilizzo dei dati

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Marzo 2020
    in Economia

    Bruxelles – Mettere le nuove tecnologie di intelligenza artificiale a supporto di agenzie governative e istituzioni pubbliche per gestire l’emergenza da Coronavirus. Questo l’intento di CLAIRE (Confederazione dei laboratori per la ricerca sull’Intelligenza Artificiale in Europa) che ha creato una task-force COVID-19 per coordinare questo supporto attraverso diversi uffici dislocati in molte città europee, tra cui Bruxelles e Roma.

    “Le tecnologie di intelligenza artificiale si sono dimostrate efficaci nel supportare la gestione della crisi COVID-19 in Cina, Taiwan, Singapore e Corea del Sud” scrive il professore e informatico Holger H. Hoos a nome dell’intera task-force, in una lettera aperta rivolta a Commissione UE, Parlamento europeo, Consiglio, Stati membri e governi di Norvegia e Svizzera per offrire sostegno. “L’Europa – sentenzia – può imparare dalle loro esperienze” . A tal fine la comunità dei principali scienziati e ricercatori europei di CLAIRE si mette a disposizione dei governi UE, per aiutarli a capire come impiegare le nuove tecnologie ed evitare il collasso dei sistemi sanitari e dell’impianto burocratico dei vari paesi europei.

    Dall’analisi dei dati per la terapia intensiva a quelli per tracciare la mobilità degli individui; dal rilevamento automatico di bufale e fake news all’impiego della stampa 3D per produrre materiale sanitario impiegato per la terapia. Diversi sono gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale menzionati nella lettera che possono essere usati a supporto di una gestione europea e coordinata della crisi Covid-19.

    Molte delle attività vengono già oggi utilizzate in Europa, ma a livello locale. Per essere adottate a livello diffuso, si legge nella lettera, hanno bisogno dell’autorizzazione e della supervisione dei medici e delle autorità governative e dell’avvio di un processo condiviso a livello europeo per la raccolta, stoccaggio, accesso e utilizzo dei dati.

    Ai governi UE è rivolto l’appello a diffondere i dati di interesse pubblico per la comunità scientifica a livello europeo e l’attuazione di una rete collaborativa per consentire il contributo volontario della ricerca. Fondamentale, soprattuto in riferimento all’Intelligenza artificiale, l’integrazione di competenze interdisciplinari da mettere al servizio della società.

    Tags: CLAIREConfederazione dei laboratori per la ricerca sull'Intelligenza Artificiale in EuropacoronavirusCovid 19intelligenza artificialetecnologie

    Ti potrebbe piacere anche

    Henna Virkkunen
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, le gigafactory europee suscitano l’interesse dell’industria

    30 Giugno 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    intelligenza artificiale
    Net & Tech

    L’Ue vuole costruire cinque Gigafactory per sviluppare modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia

    9 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Net & Tech

    La “via europea” all’intelligenza artificiale secondo von der Leyen

    11 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione