HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Coronavirus, dall'UE aiuti da 8 miliardi di euro per

Coronavirus, dall'UE aiuti da 8 miliardi di euro per "almeno" 100mila PMI

Il Fondo per gli investimenti strategici attivato come garanzia per reperire risorse e banche. Dombrovskis: "L'Europa sta rispondendo rapidamente"

Bruxelles – Otto miliardi di euro per salvare le piccole e medie imprese europee. La Commissione UE ha dato deciso di attivare il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), liberando un miliardo di risorse comuni per mobilitarne otto e venire incontro alle necessità di almeno 100mila PMI in tutta Europa. Si tratta di una risposta ai danni provocati dalla pandemia di Coronavirus. In base all’iniziativa della Commissione le PMI potranno fare richiesta direttamente alle banche e agli enti di credito che partecipano al sistema e che saranno elencati sull’apposito portale.

“L’UE sta rispondendo rapidamente per contribuire ad attenuare il contraccolpo per le nostre aziende”, in particolare le piccole e medie, “che sono particolarmente vulnerabili”, sottolinea Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile per un’Economia al servizio delle persone.

La Commissione e la Banca europea per gli investimenti (BEI), assicurano a Bruxelles, continueranno a lavorare per misure aggiuntive a sostegno delle imprese e useranno “tutti gli strumenti a disposizione” per aiutare a contenere la pandemia di coronavirus e affrontarne le conseguenze economiche.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi