- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il tracciamento, anonimo, è realizzabile, ma senza una politica di test di massa non ha senso

    Il tracciamento, anonimo, è realizzabile, ma senza una politica di test di massa non ha senso

    Un paper di John Springford, vice direttore del Centre for European Reform, i governi europei sperano che le app possano consentire di allentare i blocchi. Ma molto lavoro deve essere fatto a livello sia nazionale che europeo prima che le restrizioni possano essere alleviate

    Lena Pavese di Lena Pavese
    14 Aprile 2020
    in Cronaca
    Immagine tratta da arte.tv

    Immagine tratta da arte.tv

    Bruxelles – Tracciamento delle persone sì, ma solo in parallelo ad una campagna di test di massa. E perché il tutto sia davvero utile anche ad una graduale ma sostanziale politica di riapertura queste due attività devono essere coordinate e interoperabili tra gli Stati membri dell’Unione.

    E’ quanto sostiene John Springford, vice direttore del prestigioso Think tank Centre for European Reform. In un paper pubblicato oggi lo studioso afferma che “la traccia dei contatti funziona solo se viene eseguita in combinazione con i test di massa e, data la mancanza di capacità di eseguirli in molti paesi europei, passeranno diverse settimane prima che queste app possano essere implementate in molti stati membri”.

    “I governi non devono solo garantire che i casi siano isolati, ma devono disporre di dati puntuali e precisi sugli scoppi locali, nel caso in cui le misure di blocco debbano essere riapplicate in zone rosse COVID-19”, sostiene Springford. La Commissione europea da alcune settimane sta lavorando ad un approccio coordinato sia alle misure di prevenzione sia ad una app di tracciamento che possa funzionare in tutti gli Stati membri e con qualsiasi telefono. Per questo s opo sembra che la tecnologia bluetooh sia la più efficiente per garantire l’anonimità dei dati. “Coordinando gli appalti, l’UE può contribuire a garantire che tutti gli Stati membri dispongano delle capacità di sperimentazione necessarie e di sistemi efficaci per rintracciare la malattia nelle aree locali. I governi – afferma Springford – saranno disposti ad allentare le restrizioni di viaggio tra gli Stati membri solo se sapranno che gli altri esecutivi contengono efficacemente i focolai”.

    Per evitare ulteriori focolai, secondo il ricercatore gli Stati membri devono prima continuare a sviluppare capacità di test e sviluppare sistemi di tracciamento dei contatti. “Solo così – spiega Springford – potranno alleggerire lentamente le restrizioni, al fine di determinare gli effetti di diversi interventi sui tassi di infezione”. L’UE può aiutare a garantire che tutti gli Stati membri dispongano dei test e della tecnologia per poterlo fare, scambiando informazioni tra loro su ciò che funziona e cosa no e garantire il rispetto della privacy dei cittadini.

    “Senza un attento e coordinato allentamento delle misure di blocco – ammonisce in conclusione Springford -, le restrizioni sui viaggi continueranno fino all’estate, il che renderà più difficile la ripresa dell’economia europea, soprattutto negli Stati membri meridionali. Ma è meglio ritardare, sviluppare capacità e conoscenza, che correre alla porta di uscita”.

    Tags: appCentre for European ReformcoronavirusitaliaJohn Springfordtracciamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione