- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Migliaia di cittadini, politici, intellettuali chiedono una risposta europea comune, tempestiva ed efficace alla pandemia, per la ripresa

    Migliaia di cittadini, politici, intellettuali chiedono una risposta europea comune, tempestiva ed efficace alla pandemia, per la ripresa

    Un editoriale di Roberto Castaldi, Alberto Alemanno, Jacques Bourgeois, Daniel Cohn-Bendit, Paola Concia, Pompeo Della Posta, Alexandra Geese, Costanza Hermanin, Mario Telo in vista del Consiglio europeo del 23 aprile

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Aprile 2020
    in Opinioni

    Nel mese scorso molti Appelli e lettere aperte da accademici, intellettuali, economisti, società civile, attori economici sono stati lanciati in tutta Europa. Siamo tra i promotori di alcuni di questi, cui hanno aderito decine di migliaia di cittadini e personalità della cultura (Habermas, Saviano, ecc.), della società civile (Guerot, Klossa, ecc.) e della politica (Prodi, Zapatero, Fischer, Letta, Lamy, Schwan etc.) da tutti gli Stati membri, in una mobilitazione dal basso spontanea e imponente. Il dibattito sul futuro dell’Europa è in corso ogni giorno sui media e i social media in tutta l’Unione.

    Ci ha colpito la somiglianza delle richieste, che sono chiaramente condivise dai cittadini europei. Tutti chiedono una risposta europea comune, tempestiva ed efficace alla pandemia, per garantire la ripresa. La pandemia ha rapidamente cambiato in peggio le nostre vite. La risposta farà altrettanto, ma auspicabilmente in meglio. A tal fine vanno usati tutti gli strumenti esistenti, ma vanno anche rafforzate le competenze e i poteri dell’Unione, aumentato il suo bilancio – finanziato da risorse proprie fondate su una autonoma capacità fiscale europea – e con l’emissione di debito comune europeo, tutti gestiti dalla Commissione responsabile di fronte al Parlamento e al Consiglio (deliberante a maggioranza qualificata!), nella consapevolezza che il Piano di rilancio e il Green Deal dovranno divenire un singolo progetto per assicurare una ripresa sostenibile. Forse nell’emergenza queste misure saranno prese con un accordo intergovernativo. Ma va deciso anche l’avvio di una Convenzione per scrivere un nuovo Patto costituzionale che assicuri adeguata legittimità e responsabilità democratica.
    I governi nazionali devono ascolta i cittadini europei. Chiediamo al Consiglio Europeo, alla Commissione e al Parlamento di includere queste proposte nelle decisioni che stanno negoziando. È tempo di unità e solidarietà europea, non di divisioni e miopia nazionale. Le tempestive proposte ed azioni della Commissione e della Banca Centrale Europea mostrano la via. Anche le proposte dell’Eurogruppo sono un passo nella giusta direzione, anche se giunte dopo lenti ed estenuanti negoziati, e senza un vero accordo su varie questioni. Essenzialmente, finora il Consiglio Europeo non ha preso nessuna decisione. I cittadini europei vedono che solo le istituzioni sovranazionali offrono una prospettiva europea e difendono i loro valori ed interessi comuni. E che anche le risposte apparentemente nazionali, in realtà dipendono dalla rete di sicurezza creata dalla BCE: solo azioni a livello UE possono essere efficaci.
    Tutti gli strumenti esistenti vanno sfruttati per affrontare la pandemia, ma anche strumenti nuovi e senza precedenti sono necessari. Nessun tabù può essere accettato su entrambi questi aspetti. E non è ragionevole pianificare una Conferenza sul futuro dell’Europa per consultare dall’alto i cittadini, ignorando le loro richieste spontanee e diffuse durante questa crisi, che sta sviluppando un senso profondo e diffuso di cittadinanza europea. Gli europei si aspettano decisioni e azioni tempestive, non discussioni, per assicurare un futuro all’Europa e ai suoi cittadini.
    Roberto Castaldi, Alberto Alemanno, Jacques Bourgeois, Daniel Cohn-Bendit, Paola Concia, Pompeo Della Posta, Alexandra Geese, Costanza Hermanin, Mario Telò.

    Ecco le URL alcuni degli appelli sottoscritti in tutta Europa www.cesue.eu/appello, https://europeanrenaissance.altervista.org/, http://weareinthistogether.eu, https://euobserver.com/opinion/147954, https://www.zeit.de/2020/15/europa-kann-nur-weiterleben-wenn-die-europaeer-jetzt-fuereinander-einstehen, https://www.thegoodlobby.it/campagne/contro-il-coronavirus-lunione-fa-la-forza, https://firebasehostingproxy.page.link/198886819888/forms.gle/Je5nxxzWzqptTkPp9, https://www.eumans.eu/covid-19-over-2000-signatures-just-few-hours-first-petition-european-parliament-addressing, https://docs.google.com/forms/d/1OpTEwSO-8sxsWRtZm1D9pQ-tniQakXMOWOHn0PGo3DM/viewform?ts=5e875008&edit_requested=true, https://esb.nu/blog/20059116/manifest-by-dutch-economists-european-approach-is-in-the-interest-of-all-of-us.

    Tags: appellicoronavirusUnione europea Consiglio europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

    20 Dicembre 2023
    Stella Kyriakides covid
    Cronaca

    Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

    1 Settembre 2023
    ema
    Cronaca

    L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

    30 Agosto 2023
    Stella Kyriakides covid
    Cronaca

    COVID, l’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria globale. Ue: “La minaccia non è finita”

    5 Maggio 2023
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Malattie circolatorie, ogni anno nell’Ue 1,7 milioni di morti. Nel 2020 più letale del Coronavirus

    7 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Il presidente uscente vuole un terzo mandato, ma al momento non ci sono altri candidati ufficiali. Tempo fino al 27...

    giordania gaza

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Duro intervento di Abdallah II nell'Aula dell'europarlamento: "Se non agiamo diventiamo complici. E' il momento delle scelte". Socialisti, verdi e...

    g7

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025

    Il presidente americano chiude la porta sull'abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo. Concorda con von der Leyen di...

    Bruxelles pronta ad accettare dazi Usa al 10 per cento (stampa)

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    Se non ci saranno dazi più elevati su automobili, farmaci e prodotti elettronici. Lo scrive il quotidiano tedesco Handelsblatt

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione