- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Eurogruppo sancisce l’accordo per prestiti MES senza condizioni

    L’Eurogruppo sancisce l’accordo per prestiti MES senza condizioni

    Via libera dei ministri economici dell'area euro al meccanismo di risposta alla crisi da Coronavirus. Soddisfatto Gentiloni, duro Sassoli: "Chi ha offeso e fatto perdere tempo adesso chieda scusa"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Maggio 2020
    in Economia

    Bruxelles – Via libera come stabilito già il 10 aprile scorso. Le richieste olandesi di maggiori condizioni per poter beneficiari dei prestiti del fondo salva-Stati ESM per rispondere alla pandemia di COVID-19 sono cadute nel vuoto. L’Eurogruppo conferma che il Meccanismo europeo di stabilità presterà fino al 2% dei prodotti interni lordi al loro valore di fine 2019, che la linea di credito sarà attivata solo su richiesta dei governi interessati, i quali avranno a disposizione dieci anni per rimborsare, a tassi agevolati (dello 0,1%, ma non saranno fissi e quindi poi varieranno).

    La linea di credito è prevista fino al 31 dicembre 2022, “ma potrà essere estesa anche oltre se le condizioni dovessero richiederlo, cosa che non ci auguriamo” perché vorrebbe dire che la pandemia di COVID-19 sarebbe ancora in corso, precisa il presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno. In caso di richiesta di aiuti, si potrà avere un prestito per un periodo di dodici mesi, a cui possono aggiungersi massimo due ulteriori prestiti, di sei mesi ciascuna.

    Non ci saranno controlli capillari né commissariamenti. L‘unico requisito per accedere alla linea di credito del Meccanismo di stabilità sarà l’utilizzo dei fondi richiesti solo per sostenere il finanziamento interno dell’assistenza sanitaria diretta e indiretta, i costi relativi ai trattamenti e alla prevenzione dovuti alla crisi COVID 19. “La sorveglianza rafforzata si applicherà solo, e sottolineo ‘solo’, per la spesa dei soldi dell’ESM”, ribadisce il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni. Gli Stati dovranno presentare una certificazione con le spese previste, e sulla base di questo poi si faranno i controlli.

    “E’ molto positivo, dopo che abbiamo lavorato duramente per trovare questo accordo, dopo 16 ore, abbiamo lavorato per renderlo operativo”, sottolinea Gentiloni, senza fare il nome dei Paesi Bassi che pure quell’intesa raggiunta a marzo hanno cercato di ‘emendarla’ fino all’ultimo. Neppure il presidente del Parlamento europeo fa nomi, ma David Sassoli si rivolge ai tanti critici dentro e fuori l’Italia. “Tutti quelli che hanno fatto perdere tempo agli italiani e hanno lanciato offese, adesso abbiano il coraggio di chiedere scusa”, il suo commento alla fine delle videoconferenza.

    Tags: coronavirusCovid 19Crisieurozonafondo salva statiMario Centenomeccanismo europeo di stabilitàmesPaolo Gentiloni

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma inflazione al 2 per cento a giugno, Bce verso tassi invariati

    17 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Salute

    Guerra biologica e attacchi chimici, l’Ue lancia il coordinamento contro le crisi

    9 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Fissato il tasso di cambio euro-lev, Bulgaria 21esimo Stato Ue dell’eurozona

    8 Luglio 2025
    Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo [foto: Alexandros Michailidis/imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Eurogruppo avanti con Donohoe: terzo mandato per l’irlandese del Ppe

    7 Luglio 2025
    Cronaca

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    4 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Cina UE

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il 25esimo meeting bilaterale arriva in un momento utile per cercare alternative agli Stati Uniti: "Nessun compromesso sui valori, ma...

    Vladimir Putin

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    Disco verde dagli ambasciatori dei Ventisette per le nuove misure restrittive, volte a colpire soprattutto gli export di petrolio di...

    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione