- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Vestager: “Tutte le imprese paghino le tasse, contribuiscano alla ripresa dell’UE”

    Vestager: “Tutte le imprese paghino le tasse, contribuiscano alla ripresa dell’UE”

    La vicepresidente esecutiva della Commissione europea decisa alla stretta in nome dell'uscita dalla recessione. Promette vigilanza e avverte il governo Conte su Alitalia: "Le compagnie in difficoltà prima dell'1 gennaio non possono ricevere aiuti di Stato"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Maggio 2020
    in Economia
    Margrethe Vestager , vicepresidente esecutiva della Commissione europea, responsabile delle politiche di concorrenza e digitale [archivio]

    Margrethe Vestager , vicepresidente esecutiva della Commissione europea, responsabile delle politiche di concorrenza e digitale [archivio]

    Bruxelles – Adesso più che mai è tempo di equità fiscale. Margrethe Vestager da sempre si batte per un sistema davvero giusto in cui ciascuno paghi le tasse, soprattutto le imprese. Adesso, alla luce della nuova recessione, è tempo di premere sull’acceleratore. La vicepresidente esecutiva della Commissione europea, responsabile delle politiche di concorrenza e digitale, intende fare in fretta. “E’ sempre più urgente non tanto che più imprese paghino le tasse, quanto che tutte le imprese paghino le tasse quando fanno i loro affari qui” nel territorio dell’Unione europea. La crisi provocata dalla pandemia di COVID-19 deve offrire l’occasione per le scelte coraggiose a questo punto imprescindibili. “E’ importante che le imprese che fanno affari in Europa contribuiscano alla sua ripresa” economica, dice nel corso dell’audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo.

    Si dice “a favore” dell’istituzione di una tassa digitale con cui alimentare il bilancio comune dell’UE e, sempre in ottica di ripresa, avverte che in quanto capo dell’Antitrust a dodici stelle veglierà su un uso corretto dell’allentamento dei vincoli UE. Sulla scia delle conseguenze del Coronavirus, l’esecutivo comunitario ha applicato la massima flessibilità possibile alle regole sugli aiuti di Stato, permettendo l’intervento dei governi e l’immissione di denaro pubblico sul mercato. “Le imprese non devono usare questa crisi per creare cartelli o distorcere la concorrenza”. Un avvertimento che vale anche e soprattutto per Alitalia, la compagnia di bandiera che il governo di Giuseppe Conte sta provando a salvare, ancora una volta. “Le compagnie aeree con difficoltà già prima dell’1 gennaio 2020 possono chiedere compensazioni, ma non possono avvalersi di aiuti di Stato in quanto tali”, sottolinea Vestager. Tradotto: l’Italia rischia una procedura d’infrazione.

    Lotta senza quartiere alle imprese ‘furbe’, dunque. A tal proposito precisa: “Le grandi aziende dovranno riferire come utilizzano i soldi” che ricevono in questo momento di eccezionale presenza dello Stato. L’obiettivo, come peraltro detto dalla stessa Vestager, è evitare distorsioni e soprattutto frammentazioni del mercato unico. “E’ il nostro asset più prezioso per la ripresa”, puntualizza. “Il mercato unico contribuisce in maniera fondamentale alle nostre crescita e prosperità, che dipendono dal fatto di poter commerciare tra noi”. Il Coronavirus ha però costretto alla chiusura delle frontiere interne, con tutto gli annessi e connessi. “Il COVID-19 ha mostrato quanto sia importante il nostro mercato unico, e quanto sia importante non avere frammentazioni”.

    Tags: aiuti di statoAlitaliaAntitrustconcorrenzacoronavirusCovid 19Crisiequitàequità fiscalefiscoGoverno Conte 2governo Conte bisimpreseMargrethe Vestagermercato internorecessioneripresatassetrasporto aereoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cina UE
    Politica Estera

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    18 Luglio 2025
    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione