- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Commissione UE propone 16,5 mld in più per l’azione esterna. “L’Europa agisca in modo globale”

    Commissione UE propone 16,5 mld in più per l’azione esterna. “L’Europa agisca in modo globale”

    Risorse complessive per 118,2 miliardi di euro destinate alle politiche di vicinato e alle azioni esterne: questa la proposta dell'esecutivo per il prossimo bilancio comunitario pluriennale. Di questi, 15,5 miliardi di euro provenienti dal Next Generation EU

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Giugno 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Alle sfide globali servono risposte globali. Per questo, la Commissione europea propone di destinare ulteriori 16 miliardi e mezzo all’azione esterna con la consapevolezza che per affrontare la crisi innescata dal Covid-19 non si possa guardare solo all’interno dei confini europei, ma anche fuori. La pandemia ha mostrato quanto siamo tutti interconnessi, sintetizza Josep Borell in conferenza stampa, presentando nel dettaglio la proposta dell’esecutivo europeo.

    Nel quadro di un aumento del bilancio comunitario per fronteggiare la crisi, l’iniziativa dell’esecutivo prevede risorse per 118,2 miliardi di euro per le azioni esterne a prezzi 2018 (132,6 miliardi di euro a prezzi correnti) nel prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027, dei quali 15,5 miliardi di euro provenienti dal Next Generation EU, lo strumento europeo di ripresa complementare al bilancio comunitario. Le risorse aggiuntive per 16,5 miliardi di euro si calconano rispetto alla proposta di QFP del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che prevedeva 101,9 miliardi di euro per le politiche di vicinato e l’azione esterna di cui 75,5 miliardi al fondo NDICI, lo strumento per il vicinato, lo sviluppo e la cooperazione internazionale dell’Unione europea.

    L’importo aggiuntivo sarà così ripartito: 10,5 miliardi di euro andranno al principale strumento per la cooperazione e lo sviluppo dell’Unione europea (NDICI), 5 miliardi di euro per gli aiuti umanitari e un miliardo per il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile dall’attuale bilancio dell’UE. Nel bilancio comunitario in scadenza (2014-2020) sono previsti 96,3 miliardi di euro per l’azione esterna di cui 72,2 esclusivamente dedicati al fondo NDICI, che secondo l’attuale proposta della Commissione europea arriverà a 96,4 miliardi di euro a prezzi correnti (86 miliardi di euro a prezzi 2018), di cui 10,5 miliardi di euro provenienti dal Next Generation EU.

    L’entità della crisi, dicono dal Berlaymont, giustifica l’aumento di portata del piano di rilancio economico dell’UE. Cifre che secondo l’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza testimoniano l’ambizione di Bruxelles a essere leader globale. “Senza strumenti finanziari adeguati non siamo credibili” sostiene. L’influenza dell’Unione europea sul fronte geopolitico non riguarda solo il potere militare o di difesa, ma passa anche attraverso il piano finanziario.

    Fuori dal bilancio comunitario è previsto anche uno strumento europeo per la pace che sarà in grado di finanziare le missioni a guida europea. “Il mondo ha bisogno di un’Europa forte” rincara anche la commissaria europea per le partnership internazionali,  Jutta Urpilainen. “La pandemia ha messo in evidenza i punti di forza e di debolezza delle nostre società, per questo la commissione europea vuole fare di più”.

    Secondo le stime della Commissione europea l’importo aggiuntivo consentirebbe di aumentare anche le garanzie per l’azione esterna da 60 a 130 miliardi di euro a prezzi correnti. “Un importo fondamentale per tutti i paesi del vicinato” commenta anche Olivér Várhelyi, commissario europeo per l’allargamento e il vicinato. Per l’ungherese, la nuova proposta rafforza la capacità dell’UE sostenere i partner nei Balcani occidentali, il più ampio vicinato dell’UE e dell’Africa subsahariana. L’assistenza riservata ai vicini dei Balcani occidentali durante la pandemia prelude al lancio di un ingente piano di investimento economico nel blocco dei sei paesi che la Commissione europea aveva intenzione di lanciare già agli inizi di maggio, poi rinviato all’autunno a causa del Coronavirus.

    Intanto, nell’ottica di sostenere i paesi del vicinato nella ripresa economica, la proposta della Commissione europea prevede anche un aumento a 14,5 miliardi di euro a prezzi correnti (12,9 miliardi a prezzi 2018) per lo Strumento di assistenza pre-adesione, rispetto agli attuali importi del QFP (12,8 miliardi a prezzi correnti). Ora la parola spetta a Consiglio europeo e Parlamento, ricorda Varhely, “le proposte della Commissione sono solide e possono guidare la ripresa del continente”.

    Tags: bilancio pluriennale 2021-2027commissione europeajosep borrellJutta urpilainennext generation euOlivér VárhelyiServizio europeo per l'azione esternawestern balkans

    Ti potrebbe piacere anche

    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    biotech
    Salute

    Bruxelles svela la strategia per l’industria Biotech: “I talenti scelgano l’Europa”

    2 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione